Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] che in tal caso esiste una funzione di forze. Si obietta che nella gran varietà della natura, non è detto apriori che tutto si possa ridurre a punti materiali e forze centrali; forze che implicano l'obbedienza al principio di azione e reazione e si ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] forme ordinarie e sull'operatore di Dirac; in tal modo la dimensione virtuale dello spazio delle soluzioni è
Da stime apriori sulle soluzioni si ottiene il successivo punto importante - la compattezza degli spazi di moduli di Seiberg-Witten MS₋W(c ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] , sicché il rapporto Yt/Y0 non muta, il consumo e il risparmio tendano a riassestarsi sui valori di lungo periodo con St/Yt costante.
Un ulteriore tentativo di motivare apriori la relazione di proporzionalità fra reddito e c. è stato fatto da M ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] processo analitico-interpretativo, processo che coinvolge diversi livelli di competenza convergenti su un percorso definibile solo parzialmente apriori. Molte decisioni mediche vengono prese in condizioni di dubbio o incertezza, stato nel quale una ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] di volume, anche da "un libero percorso medio l" che può compiere un elettrone. Questo "libero percorso medio l" non può evidentemente essere determinato apriori con facilità, dato che l'assetto interno del reticolo, la forma degli ioni, le forze ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] , pensieri non intuitivi. La difficoltà che si ha di comprendere tale concezione non è sufficiente, perché si debba rigettarla apriori.
Processi superiori della memoria. - L'associazione è in realtà un mezzo di aiuto per tutti i processi psichici ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] le particolari caratteristiche dell'impianto che si considera, in modo che le differenze si assottigliano e non è facile prevedere apriori il segno del risultato finale. Un esame esauriente del problema è per necessità complesso e laborioso. Non si ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] topo basata su 2616 loci, portando il potere di definizione della mappa a circa 0,6 cM (il centiMorgan dà una stima della distanza tra un di questo tipo non consente di conoscere apriori le caratteristiche, sia fenotipiche sia genotipiche, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] favore di una simile interpretazione si nota che l'accordo è precedente all'analisi, in certo qual modo assunto apriori.
Il lato debole del metodo storico-critico, nella sua formulazione ultima o più recente, sta nel fatto che quelle che per alcuni ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] musicale si riflette nella convinzione ormai diffusa secondo la quale "la musicologia non ha il diritto di escludere apriori alcun genere musicale" (J.-J. Nattiez, Unità della musica... unità della musicologia?, in Enciclopedia della musica, 5° vol ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...