La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] e destinato alla irrigazione delle branchie e alla propulsione del corpo a ritroso mediante lancio d'un getto d'acqua. Non meno di metamorfosi. Nessuno potrebbe sospettare apriori che i piccoli Cefalopodi diafani e a lungo collo, noti da tempo ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] fissare su una distribuzione X, Y, Z calcolata secondo le [5] da una particolare X*, Y*, Z*, ma di assegnare le X, Y, Z apriori per calcolare poi con le [5] le X*, Y*, Z*, se Σ* ha la virtù, rispetto alla Σ, di rendere accessibile il calcolo degli ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] in Italia un modello di programmazione che recintava in spazi dichiarati la pubblicità e predisponeva apriori un'offerta volta a equilibrare i macrogeneri dell'informazione, dello spettacolo e dell'educazione. Il sistema della telediffusione (tv ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] il gas tra le varie celle, in modo che N1 appartengano alla prima cella, N2 alla seconda, ecc. ... è dato da
Ammettendo apriori eguale la probabilità di ogni ripartizione delle molecole tra le varie celle (e si noti che questa ipotesi non è in alcun ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] ritraibili dall'impianto, che pertanto non si deducono apriori come per gli impianti idroelettrici dalla massa d' da corde di rame, ma tubolari, per aumentare il diametro; per le linee a 380 kV si preconizza l'uso di "conduttori multipli", ad es. 2 ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] e ai valori personali, e invece l'eccessivo uso e stima delle idee astratte e degli schemi apriori. Contrariamente a questo forzato assoggettamento dei fatti a un'idea preconcetta, si sentì sempre più il bisogno di studiare i fatti per sé medesimi ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] quella secondaria esafase di 2280 V, destinato ad alimentare un raddrizzatore a vapore di mercurio della potenza di 2000 kW. alla tensione di della corrente magnetizzante, che permettono di individuarne apriori il fattore di forma e la percentuale ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] avere rapidamente alla mano i materiali per costruirvi un racconto vivo e leggibile delle vicende romane. E questo stesso fa ritenere apriori che egli non l'abbia mai costruito contaminando molte fonti o correggendole l'una con l'altra, ma che per ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] rifletta, ad esempio, che l'esistenza di una lunghezza d'onda per la luce e i conseguenti fenomeni di diffrazione pongono apriori un limite alla visibilità di oggetti troppo piccoli).
Ma la misura di una grandezza, per esempio di un regolo, non si ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] t e le xi costanti, il sistema [3] si riduce ad un sistema di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. La posizione
con α apriori incognito, porta al sistema di equazioni algebriche lineari omogenee
con E = ∥ δki ∥ matrice unità (δki ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...