SCAMBIO
Ugo Spirito
. Economia. - Per scambio economico s'intende uno scambio fatto col fine di acquistare un bene la cui utilità è giudicata superiore a quella del bene che si dà in corrispettivo. [...] I. Quanto alla possibilità di ottenere mediante lo scambio il massimo di ofelimità degli scambisti, si è obiettato che essa è condizionata apriori dalla differenza delle posizioni iniziali da cui si muove per effettuare lo scambio. Si è fatto notare ...
Leggi Tutto
Nacque il 28 gennaio 1828 a Casteldidone, in provincia di Cremona; di là passò fanciullo a Mantova, dove fu avviato al sacerdozio; nel 1863 fu nominato canonico della cattedrale e nel 1866 insegnante di [...] la tesi caratteristica del contingentismo. Ma l'affermazione si limita nell'A. a combattere, insieme col caso e con l'arbitrio irrazionale, ogni necessità astrattamente apriori e ogni finalismo per parte di una Provvidenza trascendente. Il concetto ...
Leggi Tutto
Le cèntine sono sistemi resistenti provvisorî, necessarî per dare la forma e il sostegno agli archi e alle vòlte durante la costruzione. I materiali più adatti per la loro formazione sono il legno e il [...] dallo stringersi delle giunzioni, dall'effetto delle variazioni igrometriche e termiche sul legname. Non è possibile valutare apriori l'influenza che le cause sopra citate possono avere, dipendendo esse generalmente da condizioni speciali del lavoro ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Civitacampomarano, nel Molise, il 1 ottobre 1770, morto in Napoli il 14 dicembre 1823. Nel 1787 si recò a Napoli per apprendervi leggi e iniziarsi alla pratica forense, [...] C. disegna un ordinamento scolastico in cui, attraverso tre gradi, sublime, medio, elementare, l'attività del docente non sia apriori vincolata, ma s'esplichi in piena libertà; in cui la religione trovi adeguato posto, specie nella formazione della ...
Leggi Tutto
Tanto nell'ambito dei beni materiali quanto in quello dei beni dello spirito, il cui insieme definisce il patrimonio di ciascuno dei popoli della terra, si è da lungo tempo osservata l'innegabile ricorrenza [...] e di alcuni miti, come il diluvio, ecc. Di grande utilità è stata a G. E. Smith la sua lunga residenza al Cairo e la conoscenza dell' se si pensa che negli Stati Uniti si scarta apriori la possibilità di prestiti culturali da altri continenti all' ...
Leggi Tutto
. Si designano con questo termine gli indirizzi del pensiero contemporaneo che intendono la filosofia come analisi dell'esistenza, cioè del modo d'essere specifico, originale e proprio dell'uomo. Poiché [...] senso positivo, cioè condizionante e fondante, è l'apriori che Kant ha ritenuto come la condizione e il In tal caso, l'unica vera scelta è quella che si rivolge a questa impossibilità costitutiva e mette capo allo scacco della possibilità scelta. ...
Leggi Tutto
. Gli atomi degli elementi vengono indicati in maniera abbreviata con i cosiddetti simboli introdotti da Berzelius nel 1814, simboli che sono di grande utilità per rappresentare i composti, e formulare [...] 16, 1 dello zolfo, dell'ossigeno e dell'idrogeno, si avrà:
vale a dire i rapporti fra i numeri degli atomi sono uno di zolfo, quattro che riguarda il peso complessivo. È impossibile risolverle apriori; dal primo membro dell'equazione non si può cioè ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] , presuppone un modello perfetto e un esatto computo apriori sia della qualità dei materiali, sia delle particolari e il suo valore sociale. Il suo sforzo è perciò diretto a un'educazione artistica unitaria e integrale, che va dall'architettura all' ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] feconda, è arbitraria poiché non suffragata da alcun dato sperimentale. Tale grandezza ipotetica tra l'altro non è calcolabile apriori, neanche in linea di principio, da alcuna altra grandezza fisica, nonostante varî tentativi fatti in tal senso, e ...
Leggi Tutto
NERNST, Walther Hermann
Alfredo QUARTAROLI
Gilberto BERNARDINI
Chimico e fisico tedesco nato a Briesen, nella Prussia occidentale, il 25 giugno 1864. Studiò a Zurigo, Berlino, Graz e Würzburg. Nel [...] stati fisici e niente si potrebbe dire apriori dei valori dell'entropia relativi a questi.
È d'altra parte grandissimo queste dimensioni vengono per necessità fissate. Le celle in questo spazio a 2 n dimensioni devono tutte avere il volume hn, dove h ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...