FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] quale ruolo abbia avuto nella vicenda Alessandro, che risiedeva a Roma, lontano dai suoi fratelli e dal luogo della ribellione nel palazzo di Viterbo. Nel "Libro dei ricordi" dei Priori di questa città è menzionato per avere invitato il Comune, nell ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] . XV i B. appaiono come gonfalonieri di giustizia e priori in Firenze. bue fyrono i rami dei Berlinghieri, quello B. mori il 17 febbr. 1500 e fu sepolto in S. Croce a Firenze.
Opere: Povera fu la produzione propriamente letteraria del B.; si riduce ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] di sé il figlio Niccolò, che sarà canonico nel 1324 e, dopo aver ricoperto cariche ecclesiastiche a Lucca e Verona, otterrà nel 1339 il priorato della chiesa di S. Cecilia in Firenze, entrando nella Compagnia dei disciplinati della Misericordia del ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] . Il pittore sembrava dedicarsi soprattutto alla pittura murale: nel 1441 era a Volterra, dove restaurò l’affresco con l’Annunciazione nel Palazzo dei Priori, oltre a essere pagato «pro pictura sferae horologii» (Battistini, 1920, p. 25); nello ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] sotto il dominio della Repubblica di Firenze, che ne aveva accettato la dedizione, l'A. ottenne l'intervento del suo protettore presso i Priori di libertà: il governo fiorentino finì per inchinarsi al desiderio del potentissimo cardinale e i ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] toccò al B. metter fine all'ultima opera donatelliana, i pulpiti di S. Lorenzo, e da Firenze nel 1466 fu invitato a Perugia dai Priori di quella città con l'incarico di modellare e fondere una grande statua bronzea di Papa Paolo II; essa era datata ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] da fra’ Remigio de’ Girolami (Salvadori, p. 29), il C. avrebbe avuto 27 anni all’epoca della sua prima elezione apriore di S. Maria Novella, e che secondo antichi storici domenicani, che non adducono però alcun documento, questa sarebbe avvenuta nel ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] cavalli; passa quindi l'Arno e procede oltre Rosignano e Cecina; a Giovanni da Lignano, fuoruscito bolognese, scrive: "Io andrò in luogo Lo stesso giorno il gonfaloniere accennò, parlando coi priori, alla necessità di severi provvedimenti contro B. ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] , fu uno dei due vicari dell’Ordine fino al capitolo generale, quando rinunciò all’elezione apriore generale. Nel 1575 fece parte della delegazione inviata a Roma dall’arcivescovo e dalla città di Pisa per impetrare da papa Gregorio XIII la piena ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] del 22 aprile figura una provvisione dei priori che lo esalta come "fulgentissimus scientiarum da Serravalle…, in Giorn. stor. d. letter. ital.,XXIX(1897), pp. 565 s.; A. Capecelatro, L'ammir. per Dante e un ms. dantesco di frate G. da Serravalle, in ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...