La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] e se tale nome risulta razionale, tale retta è detta 'quarta binomiale'. La 'quarta apotome' è la sua coniugata.
Queste definizioni, apriori piuttosto oscure, acquistano senso nel contesto delle propp. 54-65 e 91-102 del Libro X. In esse Euclide ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] rapido quanto poco uniforme, e non tutte le popolazioni hanno potuto beneficiarne nella stessa misura. L'aspettativa apriori era, ovviamente, che le diseguaglianze di fronte alla morte, così moralmente difficili da accettare, sarebbero diminuite via ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] In fisica è chiaro fin dall'inizio che vi è un taglio nello spettro delle frequenze e in molti casi esso può essere stimato apriori dalla teoria; di conseguenza la covarianza di ẽ(t) non è una funzione delta, ma è del tipo
dove Ω è la frequenza di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] gli assi cartesiani (Xi,Yi,Zi) e se ognuno dei punti è soggetto a uno spostamento virtuale (δxi,δyi,δzi), per la [1] si annulla la di generalizzazioni induttive (empirismo) o di principî sintetici apriori (filosofia critica) ‒ in ogni caso sempre di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] scopo, altre volte sono necessarie molte operazioni, e ciò a seconda della natura del numero a, del quale però non si possono indicare apriori le proprietà" (ibidem). E dopo un ulteriore esempio (a=13): "Da questo esempio risulta chiaro quanto lungo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] una palla, occorre dimostrare che non compaiono soluzioni sul bordo della palla. In pratica si dimostra per mezzo di stime apriori che le soluzioni si trovano tutte all'interno di una palla fissata. Si costruisce la deformazione Ct per collegare il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] in questione fossero completamente riducibili. Questo fatto, apriori non evidente, fu dimostrato per la prima anch'essa una varietà, diciamo F, e che è uno spazio di parametri associato a ogni punto di B. Vi è quindi lo spazio totale, una varietà E, ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] di numeri il dilemma di uguaglianza è invece risolto. Per es., Gelfond ha dimostrato che numeri come
sono trascendenti (evitando apriori il dilemma di sopra) e Alan Baker (n. 1939) ha molto esteso quei teoremi intorno al 1970; in particolare, egli ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] E è allora un sottospazio chiuso di E, complementare di N(λ), e la restrizione di U−λI a F(λ) è una bigezione di tale spazio con se stesso. Per tutti i μ≠λ in Sp i metodi classici, si doveva dimostrare apriori l'esistenza di una soluzione. La ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] parametri della discretizzazione) che consentano di garantire che esso stia al di sotto di una certa soglia di precisione fissata apriori. A questo scopo, è utile ricorrere ad algoritmi adattivi che adottano una procedura di retroazione (o feedback ...
Leggi Tutto
a priori
‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, affermazioni, giudizî non ricavati...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...