CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] città dopo la morte di Scipione Maffei, seguì gli spostamenti del Clérisseau e dell'architetto inglese prima, brevemente, aVenezia, poi a Firenze, dove l'Adam meditò per qualche tempo di affidargli l'incisione di un quadro del Peruzzi (la Danza ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] un arco trionfale popolato di statue libere e non più ricavate in nicchie, originariamente nella chiesa di S. Maria dei Servi aVenezia, ma trasferito nel 1810 ai Ss. Giovanni e Paolo.
Sebbene l'orgogliosa firma di Tullio apposta alla base dell'Adamo ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] 1699 anche i commessi di un nuovo altare del Rosario nella stessa chiesa su modello di quello in SS. Giovanni e Paolo aVenezia, anch'esso pertanto da annoverarsi tra le probabili opere di Francesco (Sartori, 1965, p. 67).
Dal 1681 al 1685 Francesco ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] ; Ballarin, 1994-95, docc. 130, 138), oggi scomparsi. Il 18 maggio 1519 il L. fu rimborsato per un viaggio aVenezia dove acquistò il materiale per la decorazione, perduta, di una cappella ducale, la cosiddetta "cappella [(] al boschetto" (ibid., doc ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] Trevi, fu la committenza a richiedere e imporre un A. Zezza, in Pinacoteca comunale di Todi, a cura di M.C. Mazzi - B. Toscano, Milano 1998, pp. 170-177; G. Tagliaferro, Liberale da Verona e G. Spagna nel monastero di Sant'Elena aVenezia, in Venezia ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] tardi venne affidato al F. il progetto per la realizzazione di tale impresa. Nel dicembre 1455 fu, infine, chiamato aVenezia per il raddrizzamento del campanile della chiesa di S. Michele Arcangelo: ma o il giorno successivo al termine dei lavori ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] il resoconto della sua vita. In questi anni fondamentali per la sua formazione, il C. si recò a Verona e aVenezia, ed è certo che passò per Firenze, dove ebbe modo di incontrare Jan Asselyn, un pittore olandese specializzato in scene di guerra ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] e 1995: il contatto con la cultura veneta avvenne anche per tramite del fratello Gaetano, che nel 1760 soggiornò aVenezia). Al G., fertile apparatore di dipinti per il clero anche del contado, affermato presso il coté politico e culturale bolognese ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] che incornicia la Visitazione nella cappella dei Mascoli in S. Marco aVenezia, attraverso l'analisi di una serie di elementi ornamentali e tipologici del mosaico veneziano, presenti tanto nelle opere di Castiglione Olona quanto in quelle senesi ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] celebrare i rinnovati fasti dell'Accademia, l'edizione, introdotta da G.P. Zanotti, di un volume stampato aVenezia nel 1756 presso G.B. Pasquali, Le pitture di Pellegrino Tibaldi e di Niccolò Abbati estistenti nell'Istituto di Bologna… (Biagi Maino ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...