GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] , Pittori e scultori alla XXVIII Biennale, in Il Popolo, 19 giugno 1956; Id., Divisa in due mondi antitetici la scultura italiana aVenezia, ibid., 27 giugno 1956; P. Scarpa, Non sono gli "avanguardisti" che tengono alto l'onore della Biennale, in Il ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] e dei Mercanti e il successo di numerose opere di piccolo formato spedite in quegli anni in Germania. Con il trasferimento aVenezia, dove abitava in contrada S. Silvestro, da collocarsi intorno al 1700, il M. entrò in contatto con una committenza ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] dell'esperienza formativa del G. fu il viaggio compiuto nell'Italia settentrionale, con tappe aVenezia, nella Lombardia e a Modena, ove il G. si recò a compimento della propria istruzione insieme con G.B. Gaulli, su indicazione e per interessamento ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato aVenezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] posteriore, è anche la Fanciulla addormentata - con il pendant dei Fanciulli con canestro - oggi in collezione privata a Padova (già aVenezia, collezione Gatti Casazza), noto anche dalle varianti autografe dei Musée cant. des beaux-arts di Losanna e ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] al 1699, nel tentativo di arricchire e vivacizzare la sua tavolozza, il G. soggiornò una seconda volta aVenezia. Al rientro mise a frutto quest'esperienza nel bel Ratto di Ganimede (1700: Firenze, Uffizi), dipinto per il principe Ferdinando.
I ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente aVenezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] Roma-Reggio Calabria 1991, pp. 47-61; L. Battaglia, La vita e le opere di A. G. (1853-1928), architetto e urbanista, tesi di laurea, Istituto universitario di architettura di Venezia, a.a. 1990-91; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 277. ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] del Quattrocento. Non è improbabile che anche i C., come altri artefici della lavorazione del legno, si siano recati aVeneziaa perfezionare il loro avito mestiere. L'impronta della loro arte è innegabilmente veneta, ma ciò deve essere riferito ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] di S. Antonio di Castello. Ma, se è così, nel senso che tutti e tre i figli di Giacomo abitavano e lavoravano aVenezia fin dal 1513, se ne può ricavare che il padre avesse fatto parte di quelle nutrite file di artisti e artigiani bergamaschi che si ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] nozze di Marcantonio Borghese, nipote del papa, con Camilla Orsini, stampata aVenezia nel 1615 (A. Bartsch, Le peintre graveur, XVIII, Leipzig 1870, p. 221).
Il ritorno a Roma del C., accompagnato o preceduto dal giovane Berrettini, deve legarsi al ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] campo dell'oratorio, ritornò di nuovo al libretto d'opera, con sei lavori, rappresentati tra il 1704 e il 1708 aVenezia, sempre al teatro Grimani di S. Giovanni Grisostomo.
Si tratta di libretti con soggetto storico - con l'eccezione della tragedia ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...