DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] del tempo, quasi tutte concernenti le opere e le vite di artisti, per lo più medioevali.
Il primo volume vide la luce aVenezia (per interessamento dell'amico G. Vernazza), nel 1782, con il titolo Lettere sanesi di un socio dell'Accademia di Fossano ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] (Guttuso, 1940, p. 28). Ritornato dapprima in Friuli dopo l’entrata in guerra dell’Italia, si stabilì quindi aVenezia, dove riuscì a ottenere un contratto per l’insegnamento di mosaico e interpretazione presso l’Accademia di belle arti. Nel mese di ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] R. Ricci, Catalogo della collezione speciale sui Reali di Savoia, Torino 1896, pp. 7 nn. 113, 117; 47 n. 482; A. Bertarelli, Ilibri illustrati aVenezia nei secc. XVII e XVIII, in Riv.delle Bibl. e degli Archivi, XIV(1903), v. 35; F. Novati, Un libro ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] p. 59). Dall'entroterra veneto si trasferì, probabilmente giovanissimo, in laguna; aVenezia intraprese la professione di pittore e nel 1593 era iscritto alla debita fraglia (col solo patronimico: "Francesco quondam Pompeo": Pignatti, 1965; Favaro, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 aVenezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] di cronologia molto avanzata è anche una piccola tela di devozione privata raffigurante Maria delle Gallerie dell'Accademia.
Il L. morì aVenezia nel 1813, poco tempo dopo aver dipinto una pala con Il Cuore di Gesù per l'oratorio dei Ss. Pietro e ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] le lacche e le cornici architettate, da Juvarra nel gabinetto cinese dei Palazzo reale.
Il 22 marzo 1737 il pittore è inviato aVenezia per trattare l'acquisto di quadri (lettera del marchese d'Ormea, in Archìvio di Stato di Torino, Lettere ministri ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] di M. Franceschini. In seguito, dopo essersi recato in altri centri emiliani e dell'Italia settentrionale, giunse aVenezia, dove "molto studiò delle Opere di quella grande Scuola, lasciando quivi una tavola di altare nella Chiesa Parrocchiale ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] -1443; G. F. Hill 1905, p. 128; U. Rossi 1888, p. 456). In quegli anni (1417-1422 circa) si formava aVenezia, intorno a Gentile da Fabriano, uno stile che, sebbene di origine non veneziana, trovò ampia diffusione nel Veneto e in particolare piena ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] e santi, prossima al dipinto del Veronese eseguito nel 1572 per la chiesa vicentina di S. Croce e ora nella chiesa dei Carmini aVenezia. Tra il 1587 e il 1589 il M. realizzò un importante ciclo di sei tele per la cappella del Ss. Sacramento della ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] alcun suffragio in documenti o altre notizie coeve.
La vita dell'artista si svolse quasi tutta a Padova - eccetto i soggiorni aVenezia e uno, incerto, a Pesaro e a Urbino, dei quali parleremo - ove egli appare più volte citato anche per motivi extra ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...