Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] : Xiao Wu (1998, Il piccolo Wu) di Jia Zhangke, Guonian hui jia (1999; Diciassette anni) di Zhang Yuan, Gran premio della giuria aVenezia nel 1999, Xizao (1999, Il bagno) di Zhang Yang, Yige dou bu neng shao (1999; Non uno di meno) di Zhang Yimou ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] nel 1899, in un villaggio presso una miniera, tra fame, scioperi e arresti, si aggiudicò nel 1947 il Leone d'oro aVenezia; mentre altri registi (per es. J. Weiss in Uloupená hranice, 1947, La frontiera violata) sfruttarono ampiamente il tema della ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] in mleko (noto anche come Bread and milk) di Jan Cvitkovič, pure premiato nel 2001 aVenezia per la regia, fino all'Oscar del 2002 per il miglior film straniero assegnato a No man's land (2001) del bosniaco Danis Tanović. Negli stessi anni si sono ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] con sequenze emotivamente forti. Il regista ha poi confermato il suo stile visivo con Soochwieen boolmyung (2001, Indirizzo sconosciuto), presentato aVenezia, e Na-bbun-nam-ja (2001, noto come Bad guy) in programma al Festival di Berlino del 2002 ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] Vishnupant Govind Damle e Sheikh Fattelal, ai quali si deve il primo film indiano premiato in una competizione internazionale (aVenezia): Sant Tukaram (1936, Il santo Tukaram); la Bombay Talkies, fondata dall'attore Himansu Rai, che raccolse intorno ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] di una sotterranea fronda antifascista: lo testimonia il fatto che il progetto di far rivivere la Città del cinema aVenezia, con quello che venne chiamato Cinevillaggio, sotto l'egida della Repubblica sociale, portato avanti da Freddi nel 1944 ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] (2000, Un giorno in più) ‒ storia di un amore segreto raccontata attraversando le strade cittadine ‒ e ha ottenuto riconoscimenti aVenezia con il successivo Rāy-e makhfi (2001; Il voto è segreto), ambientato in una zona sperduta dell'I. nel giorno ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] ; La viaccia, 1961, da M. Pratesi; Senilità, 1962, da I. Svevo; Agostino, 1962, da A. Moravia; Metello, 1970, da V. Pratolini); Luchino Visconti (Morte aVenezia, 1971, da Th. Mann); Francesco Rosi (Uomini contro, 1970, da Un anno sull'altipiano di E ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] a rendere personaggi complessi e contraddittori. L'Otello e, ancor più, il Romeo (interpretato aVenezia li puoi portare appresso, 1969).
Dopo l'esordio del 1964 (Un Natale a casa Maigret,Cecilia è morta,La vita di un uomo,Maigret e la chiromante ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] 1953 la ISAS (International Screen Advertising Services) istituì un Grand prix del film pubblicitario, organizzato di volta in volta a Cannes o aVenezia.
Nel campo del film di animazione, in Italia (dove erano stati realizzarono shorts pubblicitari ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...