• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
635 risultati
Tutti i risultati [16657]
Diritto [635]
Biografie [11932]
Storia [3309]
Arti visive [2401]
Religioni [2020]
Letteratura [1711]
Musica [964]
Diritto civile [452]
Medicina [318]
Economia [280]

FRANCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI(Della Franca), Filippo Cristina Bukowska Gorgoni Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] GW, n. 10249), che era stata affrontata dal F. il 20 maggio 1461, quando era lettore ordinario a Pavia. La stessa opera apparve a Venezia nel 1499 (GW, n. 10250), a cura di B. Benagli, e il testo venne attinto: "ex ipso originali manu ipsius doctoris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORSETTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSETTO (Corsetti), Antonio Aldo Mazzacane Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] tutti tipici del tardo Commento. Così la Repetitio in tit. de iureiurando, pubblicata a Venezia nel 1490 da A. Torresani, e la Repetitio cap. Grandi, stampata anch'essa a Venezia (Da Bernardino [Stagnino] da Trino) nel 1493 insieme con un trattato De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANUZZI, Giovanni Battista Sergio Apruzzese PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] 1871, lanciò la proposta del primo congresso dei cattolici italiani, che si tenne il 12 giugno 1874 proprio a Venezia e in cui Paganuzzi fu designato presidente del comitato locale della costituenda Opera dei congressi. Per l’autorevolezza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERUFFINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Giovanni Marina Spinelli Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] di far spostare le direttrici del commercio internazionale lungo un itinerario che favorisse i porti di Genova e di Livorno rispetto a Venezia; di superare le difficoltà del duca di Milano di porre fine all'occupazione di Pietra Ligure da parte di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARTOLOMEI, Francesco Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Francesco Stefano Gian Franco Torcellan Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] gli era giunta la conferma dell'incarico per altri tre anni. Aveva stampato a Venezia nel 1781 la sua prolusione ferrarese, De vitiis publicae educationis, e a Ferrara, nello stesso anno, un De iustis patriae potestatis finibus. Due strade ugualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – ANTONIO MAZZETTI – GIURISPRUDENZA – REGNO ITALICO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEI, Francesco Stefano (3)
Mostra Tutti

CAMPESANO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPESANO, Alessandro Claudio Mutini Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] dagli impegni cittadini, considerasse lo svago della letteratura come un prolungato soggiorno campestre. Presso il Betussi, che a Venezia faceva parlare di sé nei circoli letterari più in voga, Bassano godeva ancora del prestigio intellettuale che da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ANTON FRANCESCO DONI – LUDOVICO DOMENICHI – GIROLAMO RUSCELLI – GIUSEPPE BETUSSI – LAZZARO BONAMICO

LADERCHI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADERCHI, Camillo Giuseppina Lupi Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] . 468-483; M. Perlini, I processi politici del cardinal Rivarola, Mantova 1910, pp. 90, 302; G. Sforza, Silvio Pellico a Venezia (1820-1822), Venezia 1917, pp. 14, 26, 54, 140-143, 147 s., 166 s., 186, 190, 234 s.; B. Croce, Storia della storiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BREGOLINI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGOLINI, Ubaldo Nereo Vianello Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] : l'opera ebbe grande fortuna, anche fuori dello Stato veneto, tanto che fra il 1805 e il 1806 ne fu stampata a Venezia una seconda edizione, accresciuta di un quinto volume, Appendice intorno alle regole del ius civile, e di un indice generale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CACCIAVILLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] F. 14 n. 5 (Kuttner). Le stesse aggiunte vennero edite a Venezia nel 1566, 1581, 1584, 1593, 1610, a Basilea nel 1567 (addizioni siglate "causa", deformazione di "caza[villanus]"), a Napoli nel 1568 e a Torino nel 1577, tutte in appendice alla Summa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus) Severino Caprioli Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] inquisitionibus, stampato pur esso fra le Repetitiones citate (e poi in un Volumen praeclarissimum... ac utilissimum Omnium Tractatuum Criminalium a Venezia nel 1556, ff. 8rb-14ra, nonché fra i Tractatus Universi Iuris, XI, 1, ff. 5va-8rb) ed uno de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 64
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali