GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] nulla di più probabile che tale incarico gli fosse stato personalmente affidato da Orlando di Lasso, in viaggio da Monaco aVenezia nel 1567. Il servizio presso la cappella musicale bavarese perdurò ininterrotto fino al 1570 e, dopo un intervallo di ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] 'assistenza d'un tanto Maestro ", non si rese padrone di una tecnica e di un'arte raffinate.
Nel 1710 il B. cantò ancora aVenezia nel Teatro S. Cassiano, dove s'esibì nel Tamerlano di F. Gasparini e nel Tiranno eroe di T. Albinoni; il 31maggio dello ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] e librettista bolognese, uno dei rarissimi esempi di operisti-librettisti del sec. XVIII. Sembra che nel 1719 si stabilisse aVenezia, dove, nello stesso anno e in quello successivo, fece rappresentare numerose opere, tra cui La pace per amore, per ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] ripresa moderna dell'Italiana in Algeri di Rossini (26 nov. 1925, opera che il G. portò poi anche a Roma nel 1927, aVenezia nel 1928, e a Firenze nel 1930), oltre alla riesumazione dell'Alceste di Gluck, alle prime esecuzioni in Italia dell'Arianna ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] fedele di Guglielmi e ad altre opere con Caterina Gabrielli. Le ultime notizie sono legate alla presenza delle due cantanti aVenezia nel 1782. Con il ritiro della G. dalle scene, è presumibile che anche Francesca abbia preso la stessa decisione. Fu ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] di Milano.
Mozart, che conosceva la D. fin dal 1763 e aveva avuto modo di ascoltarla a Napoli nel 1770nell'Armida di Jommelli e aVenezia nel febbraio 1771, aveva espresso sempre giudizi particolarmente lusinghieri sul suo conto; il talento della D ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] l'8 genn. 1689, si sposò con Vittoria Tarquini di Venezia.
Privo di fondamento appare quanto scrive il Mattheson (P. 483) innalzato al grado di nobiltà e nominato agente diplomatico aVenezia, ricoprendo il prestigioso incarico dal 14 marzo 1714 fino ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque aVenezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] tra cui almeno i primi dei sette concerti per violino e orchestra, sebbene in parte eseguiti aVenezia, rimasero manoscritte.
Ritornato aVenezia, il C. riprese la carriera concertistica, ma si dedicò soprattutto allo sviluppo delle attività musicali ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] comico Il barone di Trocchia (libretto di N. Cerlone), che ottenne il consenso del pubblico.
Nel 1770, tornato aVenezia, conobbe A. Sacchini, che lo prese sotto la sua protezione, e i cui generosi consigli furono di prezioso aiuto al giovane ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] e Seicento, Genova 1990, pp. 125 s.; E. Rosand, Opera in seventeenth-century Venice: the creation of a genre, Berkeley 1991, ed. it. L’opera aVenezia nel XVII secolo, Roma 2013, ad ind.; I. Alm, Catalog of Venetian librettos at the University of ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...