GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] che richiamano analoghe esperienze di umanisti alla ricerca di autori antichi nelle biblioteche d'Oltralpe. Dai viaggi compiuti aVenezia nel 1444 e nel 1445 emerge il ruolo crescente svolto da G. nel campo della politica ecclesiastica. Sia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] avrebbe favorito le proprie aspirazioni di indipendenza.
Così, il 30 genn. 1687, Vittorio Amedeo lasciò Torino e a febbraio soggiornò aVenezia con il pretesto di partecipare, in forma privata, ai festeggiamenti per il carnevale. Lo scopo era quello ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] quello di vicario, poiché nel 1406 il F. era di nuovo tornato al sacro convento di Assisi. Fu durante la permanenza aVenezia che scrisse due opere: il trattato sul modo di chiudere lo scisma e le Propositiones theologicae.
Il trattato sullo scisma e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] .
Il contatto con i religiosi e la precoce inclinazione ad una vita di studi lo orientarono ad entrare nella Congregazione somasca: novizio aVenezia dall'ottobre 1729 nella casa di S. Maria della Salute, vi professò i voti il 30 nov. 1730. Presso i ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] fu più alcun dubbio sulla scelta dei Bizantini, e le navi degli inviati basileesi levarono le ancore con un nulla di fatto.
Giunto aVenezia con tutta la flotta l'8 febbr. 1438, il G. svolse nei due anni seguenti, durante le sessioni di Ferrara e di ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] , nel capitolo del 14 settembre, G. era stato eletto preposito, carica che gli fu confermata per altri due anni. AVenezia, dove rimase dal 1527 al 1533, riprese contatti sia con l'ospedale degli Incurabili sia con i confratelli delle compagnie del ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] per il convento di S. Maria di Nazareth, nominò suo vicario Gabriele Garofolo, reggente dello Studio di S. Stefano aVenezia, e gli concesse vasti poteri giurisdizionali al fine di promuovere una più severa osservanza. Il Garofolo aveva, infatti, già ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] in quel periodo di tempo, preso per conto dell'Inquisizione e che era stato tenuto vari mesi in prigione aVeneziaa disposizione del S. Ufficio. Era infine stato messo in libertà provvisoria sotto cauzione con l'impegno di ricostituirsi prigioniero ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] V nel 1530; nel 1535 fu da quest'ultimo incaricato di missioni diplomatiche presso Paolo III; fu anche nunzio apostolico aVenezia. Come il G. in occasione della Vita di s. Carlo, incontrò difficoltà con i suoi concittadini, soprattutto nella curia ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] (e quindi messo in forma scritta) tra le Prediche di diversi illustri theologi et catholici predicatori della parola di Dio, edite aVenezia, per i tipi di G. Cavalli, nel 1566. Si tratta del testo Del culto e invocation de' santi, cavato da una ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...