LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque aVenezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] e nacque forse in gioventù (Knox, in Dictionary…), andrà inteso come di colleganza e non di discepolato.
La L. morì aVenezia il 7 ott. 1747, per "febre acuta con affetto cutaneo, che degenerò in convulsivo" (Bortolan, p. 187). Fu sepolta nella ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] Roma capitale, Roma 1971, pp. 319, 322, 365, 415 s., 437, 451, 475; Il razionalismo e l'architettura durante il fascismo, a cura di S. Danesi - L. Patetta, Venezia 1976, pp. 70 s., 174 s.; E. Valeriani, D., Roma 1976 (con bibl. ed elenco delle opere ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] " artistica di grande valore e specificità rispetto aVenezia, come riconoscerà anche il Puppi (in Dopo Padova, LXII (1973), 1-3, pp. 29-103 passim; Dopo Mantegna. Arte a Padova e nel territorio nei sec. XV e XVI (catal.), Milano 1976, pp. 72 ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] di Mantova per il quale certamente aveva lavorato, in cui gli chiede una "lettera di familiarità" per "andare fino qualche zorni aVenezia e in altre terre", ed anche dai chiari contatti coi conterranei Filippo Mazzola e Cristoforo Caselli operanti ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] all'Accademia del disegno) si sia affiancato proprio al Passignano: questi, dopo il suo lungo soggiorno aVenezia, appariva nell'ambiente artistico fiorentino, fondamentalmente caratterizzato nell'ultimo quarto del secolo dall'adesione alla riforma ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto aVenezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] della Misericordia; il secondo era ancor vivo nel 1513 e non dovrebbe andar confuso con l'omonimo mosaicista, attivo in S. Marco aVenezia tra il 1506 e il 1512.
Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], Berlino 1914, I, pp. 45 ss., 49 ss ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] Pasinelli. È probabilmente di poco successivo il suo soggiorno aVenezia: "la maniera di quella scuola gli piacque al sommo casa mai non ha avuto quiete ne giorno ne notte...".
Il B. morì a Bologna il 5 genn. 1727.
Fonti e Bibl.: Forlì, Bibl. com., ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] con la Presentazione della Vergine (Parigi, Louvre), che si ispira alla Presentazione conservata presso la Galleria dell'Accademia aVenezia (Posner, 1960, p. 52, fig. 3).
Non è difficile scorgere dietro la scarsa considerazione del Marangoni per la ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] del 1898. Catalogo delle belle arti, Torino 1898, p. 91 n. 656; E. Cozzani, Vita d'arte, Siena 1907, pp. 239-350; A. Balbi, L'arte ligure aVenezia, in Riv. ligure delle scienze, lettere, arti, XXXIX (1912), pp. 8 s.; V. F., Esposizioni artistiche ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] cinque acquarelli (recensioni in L'Italia, IV[1886], p. 6). Continuò a esporre regolarmente fino all'ultima mostra sociale, tenutasi nel 1897 aVenezia, in occasione della II Biennale. Frattanto partecipava alle esposizioni nazionali (Milano, 1881 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...