GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] due celebri lettere, rispettivamente del 4 e del 14 luglio del 1731, scritte aVenezia da Sebastiano Ricci e indirizzate a Giacomo Tassi a Bergamo. In esse Ricci, oltre a definire il G. "molto mio amico", prega Tassi di procurarsi presso il frate ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] la capacità di ravvivare i compassati organismi architettonici locali (Benedetti, p. 288).
Antonio, figlio di Pietro, nato aVenezia prima del 1550, fu scultore e architetto, capostipite della dinastia di progettisti operosa ad Ascoli nei secoli XVII ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] della giornata di Custoza) e nel 1871 (L’amore nel deserto, fuori catalogo).
Nel 1868 si recò per la prima volta aVenezia accolto con calore, fragli altri, da Federico Zandomeneghi, Giacomo Favretto e Mosè Bianchi. Dopo il 1864 la sua ricerca sugli ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] . Castelfranchi Vegas, Italia e Fiandra nella pittura del '400, Milano 1983, ad Indicem; L. Puppi, Il viaggio ed il soggiorno aVenezia di A. da Messina, in Museum Patavinum, I (1983), 2, pp. 253-82; R. Bacou, Acquisitions du Cabinet des Dessins 1973 ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo aVenezia [...] 1783 e concluso il 21 marzo 1784 con la vittoria del F. che aveva presentato il dipinto menzionato. Durante il soggiorno aVenezia quindi il F. frequentò anche l'Accademia dove lo stesso Mengardi insegnava (Campanile, 1982-83, pp. 23 s.). Inoltre la ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] distrutto nel 1944 e ricostruito nel dopoguerra, odierno Museo etnografico), ispirato alle Procure di V. Scamozzi in piazza S. Marco aVenezia. Negli anni 1861-67 e 1874-83 progettò la neorinascimentale chiesa di Ognissanti influenzata da S. Giustina ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 aVenezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] ramo dei Servi, secondo quanto attesta l'iscrizione sulla destra del dipinto, per documentare la presenza dell'esotico animale aVenezia durante il carnevale. Per la replica con varianti della National Gallery di Londra, il L. ricevette l'incarico da ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente aVenezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] del Luciani.
In effetti, ben poco si sa circa le vicende private e materiali degli anni giovanili, aVenezia. Volendo ancora prestar fede a quanto riferisce Vasari, si potrebbe ipotizzare che il L. provenisse da una famiglia di condizione sociale ed ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] p. 112 scheda n. 32). Non è stato possibile verificare l'attribuzione del rilievo della collezione Liechtenstein a Vienna, già nella collezione Guggenheim aVenezia, né dell'Ascensione di Cristo del Museo nazionale di Zurigo (L. M. 10-386), sculture ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] e l'eredità lagunare di Gentile da Fabriano, in Prospettiva, n. 51, 1987, pp. 19-21; Id., Per un riesame della pittura tardogotica aVenezia: Nicolò di Pietro e il suo contesto adriatico, in Bollettino d'arte, s. 6, LXXII (1987), 44-45, p. 40; R ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...