Zeman, Karel
Karel Thein
Regista cinematografico ceco, nato a Ostroměř (Austria-Ungheria; od. Rep. Ceca) il 3 novembre 1910 e morto a Gottwaldov (od. Zlín) il 5 aprile 1989. Fu uno dei più innovativi [...] formica), il primo film ceco con pupazzi animati. Fu invece Z. a girare il primo con pupazzi e attori umani, Vánočni sen (1946, cinema di Venezia. Realizzò quindi un vasto ciclo di lungometraggi ispirati (anche se molto liberamente) a celebri opere ...
Leggi Tutto
Archibugi, Francesca
Mario Sesti
Regista cinematografica, nata a Roma il 16 maggio 1960. Dietro l'ispirazione tradizionale del suo cinema c'è sempre l'urgenza di indagare l'universo nascosto di bambini [...] più interessanti nel panorama del cinema italiano degli ultimi anni, la A. ha vinto due premi David di Donatello nel 1989 con Mignon il quale ha ottenuto due premi minori alla Mostra di Venezia) e delle conseguenze del terremoto in un piccolo centro ...
Leggi Tutto
Londra, festival di
Ettore Zocaro
Conosciuto come London Film Festival, nacque nel 1957 come festival internazionale annuale non competitivo (il maggiore del mondo fra quelli che non assegnano premi [...] mese di novembre, a conclusione della stagione delle grandi manifestazioni competitive (Berlino, Cannes, Locarno, Venezia, Montréal, Mosca dallo svolgimento del London Media Market, che ha continuato a tenersi parallelamente al F. d. L. incrementando ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense (Newark 1926 - Las Vegas 2017). In coppia con Dean Martin, è divenuto celebre interpretando un personaggio farsesco dal tipico [...] il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia.
Vita
Figlio di artisti di varietà, interruppe gli studi alla in scatenate parodie dei musical di successo. Sempre insieme a Martin, a poco più di vent'anni, L. divenne una star ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come [...] delle sue sceneggiature, nel corso degli anni L. ha continuato a svolgere un'intensa attività di storico e critico del cinema. È stato inoltre direttore della Mostra del cinema di Venezia (1979-82).
Opere
Dopo aver realizzato alcuni documentari (Nel ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico tedesco (n. Morbach, Hunsruck, 1932). Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse subito un prestigioso riconoscimento con Mahlzeiten, [...] cicli di Heimat (premio Fipresci alla Mostra del cinema di Venezia), Die zweite Heimat e Heimat 3, realizzati tra il 1984 grosster Not bringt der Mittelweg den Tod (1975, in collab. con A. Kluge), Stunde null (1976) e un episodio del film collettivo ...
Leggi Tutto
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1900 - ivi 1975), fondatore del Centro sperimentale di cinematografia (1935), ne è stato direttore fino al 1943, e vicepresidente dal 1947 al 1950. Fondatore [...] (1964-68) la rassegna internazionale cinematografica della Biennale di Venezia. Ha diretto varî film, tra cui: Via delle cinque 1946); Patto col diavolo (1948). Ha collaborato inoltre a numerose sceneggiature. Intensa la sua produzione critica e ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, O. è il creatore di un mondo attraversato [...] molti film, ogni volta sorprendendo per originalità intellettuale e ricerca linguistica. A Divina Comédia (1991; premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia) è una ironica, misteriosa e malinconica variazione su temi esistenziali e ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Ferrara 1926 - Roma 2008). L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, mentre tutta la sua carriera è stata caratterizzata [...] racconto di G. Bassani e premiato alla Mostra del cinema di Venezia quale migliore opera prima). Tra i film di questo periodo, in cui nei momenti migliori è riuscito a coniugare l'osservazione realistica e l'impegno politico con le ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha [...] al lungometraggio con Hiroshima mon amour (1959), ha diretto fra l'altro: L'année dernière à Marienbad (1961, Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia); Muriel (1963); La guerre est finie (1966); Providence (1977); Mon oncle d'Amérique (1980 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...