• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
635 risultati
Tutti i risultati [6832]
Religioni [635]
Biografie [3495]
Storia [1305]
Arti visive [990]
Letteratura [540]
Diritto [265]
Musica [251]
Archeologia [198]
Diritto civile [157]
Teatro [141]

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Andrea Bedina Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] pp. 93 ss.; Cronica de singulis patriarchis Nove Aquileie, a cura di G. Monticolo, in Fonti per la storia a cura di S. Gasparri - P. Cammarosano, Udine 1990, p. 387; A. Castagnetti, La società veneziana nel Medioevo, I, Dai tribuni ai giudici, Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERONDOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONDOLI, Tommaso Griguolo Primo – Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini. Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi, I, 1, Monasterii 1914, pp. 199, 519; G. Bertoni, Guarino da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-1460), Ginevra 1921, pp. 17, 40; G. Hofmann, Fragmenta, Protocolli, Diaria privata, Sermones, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI BRIENNE – CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI MIGLIORATI – SIMONE SALTARELLI – GUARINO DA VERONA

BRAGADIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giovanni Giuseppe Pignatelli Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] validamente il B. Pietro Ballerini con la Conferma della falsità di tre documenti pubblicati nell'Ughelli a favore del capitolo di Verona, Verona 1754 (i tre documenti inseriti nell'Italia sacra dell'Ughelli riguardavano: la assegnazione da parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DI PEÑAFORT – LORENZO GIUSTINIANI – INNOCENZO ANSALDI – IN UTROQUE IURE – SULPICIO SEVERO

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio Christine E. Meek Figlio del conte di Donoratico Giovanni (Ianni), nacque con ogni probabilità intorno al 1260, dall'antica e potente famiglia feudale toscana. Abracciata [...] ancora giunta notizia alla Curia avignonese. Il D. rimase a Roma, a fianco di Ludovico IV e di Niccolò V sino alla 1970, pp. 247-256; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente II, Verona 1976, p. 78; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto. Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] formalmente in possesso dell'abbazia di S. Zeno di Verona (del cui titolo peraltro era già stato investito 224, 446-449, 545, 583, 592, 601, 608, 665, 674 s.; Nunziature di Venezia, V, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, pp. 40, 49, 55, 58, 66, 111, 116, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI SPALATO – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE – CAMERA APOSTOLICA

CAMPEGGI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Lorenzo Gian Paolo Brizzi Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] solo l'intervento di Filippo II, sollecitato in tal senso dal nunzio a Madrid Filippo Sega, permise che al C. fosse concesso l'exequatur secondo Corner e Agostino Valier, vescovi di Padova e di Verona, per cercare con la loro presenza, quali sudditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGHINI, Sebastiano Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGHINI, Sebastiano Antonio Alessia Ceccarelli PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] -49) assieme ad Alvise Lippomano, vescovo di Verona. La perdurante fase di stallo del Concilio, 71, 83, 105-120, 151, 309, 533, 597; Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, a cura di W. van Gulik - K. Eubel, III, Monasterii 1923, pp. 104, 195, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI BATTISTA CICALA – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE – MARCELLO CRESCENZI

CARRERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Antonio Paolo Preto Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] vescovile o ai comuni, per le decime spettanti a comunità e a privati che gravano ingiustamente in egual misura sul padrone ; M. Lecce, L'agricoltura veneta nella seconda metà del Settecento, Verona 1958, pp. 36, 53; M. Berengo, La società veneta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAOSTINO da Toscolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAOSTINO da Toscolano Walter Bianchini Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] le mansioni di segretario dapprima del p. Giacinto da Verona e poi del nuovo guardiano di Terrasanta, Andrea d v.; Croniche ovvero Annali di Terra Santa del p. Pietro Verniero da Montepeloso, a cura di G. Golubovich, Firenze 1929, I, p. LXIII; III, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BONGALLO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGALLO, Scipione Adriano Prosperi Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] riapertura del concilio anche il B. fu sollecitato a recarsi a Trento, dove arrivò il 29 nov. 1561 con ibid. 1924, sub voce Civita Castellana; Delle lettere di Messer Pietro Bembo..., I, Verona 1743, pp. 217 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 64
Vocabolario
verónica
veronica verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali