Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della Riforma.
La spinta che investì il terreno della religione e della Chiesa come istituzione a seguito dell’iniziativa di M. Lutero (affissione aWittenberg delle 95 tesi nel 1517) non si manifestò meno forte nella struttura dell’Impero e ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] formale il B. fece seguire le proprie dimissioni. Nella stessa estate passò aWittenberg, nella cui università venne introdotto da A. Gentili e immatricolato (20 agosto) come "doctor italus" (Doc. tedeschi, II).Per circa due anni poté insegnare ...
Leggi Tutto
Teosofo e poeta tedesco (Altraudten, Slesia, 1636 - Sulzbach, Alto Palatinato, 1689). Figlio di un pastore, studiò a Stettino, a Lipsia e aWittenberg. In Olanda, in Francia e in Inghilterra per perfezionare [...] studî, sempre più s'interessò di filosofia naturale e di cabbala, entrando in contatto con circoli teosofici. Dal 1668 fu a Sulzbach come ministro del conte Christian August, nel 1677 ricevette dall'imperatore Leopoldo I il titolo nobiliare. Amico di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] naturale. Nonostante le sue discussioni con i professori delle Università di Parigi e di Oxford e il breve insegnamento aWittenberg, Bruno non fu assolutamente uomo di università. È significativo notare che, se i suoi scritti abbondano di frecciate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] Sennert (1572-1637), professore di medicina aWittenberg, possono essere considerate un significativo esempio della che abbia osato insegnare una tale dottrina, o che si sia espresso a favore di una tale opinione. In effetti, nulla ci appare più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] avessero delle riserve, tollerarono il copernicanesimo; è il caso di Erasmus Reinhold (1511-1553), professore di matematica aWittenberg e autore delle Tavole pruteniche del 1551 basate su Copernico, e Kaspar Peucer (1525-1602), genero di Melantone ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] era ormai definitivamente consumata: il 26 aprile l’Editto di Worms mise L. al bando dall’impero, e mentre rientrava aWittenberg Federico il Savio fece simulare il suo rapimento e lo fece mettere al sicuro nel castello della Wartburg. La Riforma ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Wemding 1503 - Ingolstadt 1557). Convertitosi al protestantesimo, tenne lezioni sulla dottrina aristotelica dell'anima all'università di Wittenberg; ma l'aspra polemica con Melantone [...] lo costrinse a lasciare Wittenberg e a riabbracciare il cattolicesimo. Compose due opere (De anima, 1542, e De philosophia naturali, 1549) e un commento al De officiis di Cicerone. ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] al quarto volume Needham scrisse: ‟Riconosciamo queste tesi invalidanti come davvero nostre e, se avessimo a disposizione una porta come quella di Wittenberg molto tempo fa, non esiteremmo ad attaccarle su quella porta" (cit. in Teich e Young ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] solo da questo punto di vista. Essa godette di molto prestigio come opera a carattere matematico, ed Erasmo Reinhold (1511-1553), che insegnò matematica all'Università di Wittenberg, se ne servì come base per calcolare, nel 1551, nuove tavole, le ...
Leggi Tutto
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...