D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] s'inquadrava bene nel clima dell'Unione latina e nell'offensiva di solidarietà bellica: ideata da Scialoia, era stata sostenuta da A. Ascoli e da G. De Ruggiero. L'elaborazione si compiva nel gennaio 1928 con la pubblicazione di un progetto di codice ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] era stato nominato senatore del regno.
Il B. morì a Desio il 21 maggio 1934.
Ricordiamo ancora tra le opere diritto romano, Roma 1923, pp. 63-67 (con bibl. completa delle opere); A. Ascoli, B. B., in Riv. di diritto civile, XXVI (1934), pp. 485-486; ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] primo piano nel pensiero giuridico della prima metà del Novecento.
Il C. morì a Napoli il 1º ag. 1913.
Bibl.: Una bibl. quasi completa degli scritti giuridici del C. sitrova in A. Ascoli, N. C., in Riv. di diritto civile, V (1913), pp. 499-503. Sui ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] ; legislatura XXVII, tornate del 3 dic. 1924e del 7 febbr. 1928;necrologio, in Riv. di dir. comm., XXVI (1928), p. 72;necrologio di A. Ascoli, in Riv. di dir. civ., XX, 1 (1928), pp. 68 ss.; F. Vassalli, Discorso su G. P. Chironi, in Memorie dell'Ist ...
Leggi Tutto
CASATI, Ettore
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] della magistratura del lavoro, in Studi in on. di A. Ascoli, Messina 1931, pp. 611-618 (in questo scritto del diritto civile italiano, Torino 1947 (seconda ediz., 1950).
Il C. morì a Roma il 14 ag. 1945.
Bibl.: B. Croce, Quando l'Italia era tagliata ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] 1938, p. 512;V. Arangio-Ruiz, R. D. (1875-1934), in Aegyptus, XIV (1934), pp. 506-510 (con bibl. degli scritti papirologici); A. Ascoli, R. D., in Riv. di diritto civile, XXVII (1935), pp. 184-188 (con un elenco degli scritti); R. Cerciello, R. D ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] , alla cattedra messinese di diritto romano già tenuta da C. Ferrini, A. Ascoli e G. Segrè. Ivi, nel 1905, divenne ordinario. Rettore nel 1908-09: a cagione di quella carica, recatosi a Roma per conferire col ministro L. Rava, scampò al terremoto (in ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Min. di Grazia e Giustizia, Fascicoli personali magistrati, f. 26.729; necr.: A. Ascoli, in Foro italiano, XL (1915), con elenco delle principali note del G. pubblicate nella medesima rivista; C. Zoli, Cenni ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] nel quale era attiva una filiale delle Assicurazioni Generali), dove fu accolta dalla Congregaçao Israelita Paulista.
Fonti e Bibl.: A. Ascoli, V. P., in Rivista di diritto civile, 1926, pp. 580-589; F. Santoro Passarelli, Il diritto civile nell’ora ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] 1921, pp. 140 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital.,a c. di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 857; G Genève 1926, pp. 57, 165, tav. XII; F. Filippini, Cecco d'Ascolia Bologna, in Studi e mem. per la storia dell'univ. di Bologna, X ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...