• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [63]
Musica [31]
Biografie [40]
Letteratura [4]
Storia [2]
Teatro [1]
Diritto [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

GABRIELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI (Gabrieli), Domenico Rossella Pelagalli Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] breve tempo lo resero famoso. Allievo di G. Legrenzi, a Venezia, per la composizione, si dedicò nella città natale allo studio del violoncello, sotto la guida di P. Franceschini. Il 23 apr. 1676, a soli diciassette anni, divenne membro dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II D'ESTE – BENEDETTO PAMPHILI – VITTORIO AMEDEO II – BIBLIOTECA ESTENSE – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

BIFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Antonio (Antonino) ** Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] , in Acc. e bibl. d'Italia, IV(1931), n. 6, pp. 534 s.; S. Dalla Libera,L'arte degli organi a Venezia, Roma 1962, pp. 47 s.; U. Kirkendale, A. Caldara..., Graz-Köln 1966, pp. 22 s., 145 s.; R. Eitner,Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 40; E. Schmidl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – DÜSSELDORF – BRUXELLES – ORGANISTI – FIRENZE

CORRADI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Giulio Cesare Martino Capucci Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] e frequentemente (cinque melodrammi), ma negli anni subito successivi, tra il '75 e l'87, egli diede quattro testi a Giovanni Legrenzi, un musicista del quale non molto è rimasto ma tra i più eminenti del tempo (La divisione del mondo, 1675 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI LEGRENZI – CARLO PALLAVICINO – TOMMASO ALBINONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

LEGRENZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGRENZI, Giovanni Arnaldo Morelli Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi. Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] . Una sua sonata (La Justiniana) per due violini e basso continuo fu inclusa nella raccolta Sonate a due e tre, op. II (Venezia 1655) del Legrenzi. Ricevuta probabilmente una prima formazione musicale dal padre, il L., fra il 1639 e il 1643, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II GONZAGA NEVERS – GIOVANNI BATTISTA LULLI – GIOVANNI PAOLO COLONNA – GIACOMO ANTONIO PERTI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGRENZI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] veneti nel C., rivelanti l'influenza dei Cavalli, Cesti e Legrenzi, potrebbero risalire ad uno studio col Bassani (A. Schering, Geschichte des Instrumentalkonzerts, Leipzig 1927, p. 167). Col trasferimento a Roma, oltre all'impiego e alla fama, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli Lorenzo Bianconi Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] il sopranista Domenico Cecchi da Cortona dà al Formagliari l'Antioco (17 aprile) insieme con l'Achille in Sciro del Legrenzi. Mentre a Bergamo arriva l'Egisto nel 1659, Ferrara vede (20 febbraio) il Giasone nel teatro Obizzi, e, nel teatro Bonacossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO STRADELLA – FRANCESCO PROVENZALE – MARIA ANNA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli (2)
Mostra Tutti

CALDARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Antonio UU. Kirkendale-W. Kirkendale Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] 1688 e 1692, e di violoncellista nel 1693. è probabile, ma non dimostrato, che egli sia stato allievo di Giovanni Legrenzi, vicemaestro di cappella a S. Marco dal 1681. Nel 1687 fu tra i cento musicisti veneziani che aderirono alla Confraternita di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

PERTI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTI, Giacomo Antonio Francesco Lora PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661. Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Cazzati da Bologna, l’editore felsineo Marino Silvani gli dedicò la ristampa delle Sonate a due, tre, cinque e sei stromenti, op. VIII di Giovanni Legrenzi, riconoscendogli di comporre «con tanta vaghezza […] materie musicali» e di possedere «con sì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO VINCENZO ALDROVANDINI – CONCERTINO E CONCERTO GROSSO – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – CARLO FRANCESCO POLLAROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTI, Giacomo Antonio (2)
Mostra Tutti

MARCELLO, Benedetto Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Benedetto Giacomo Marco Bizzarini Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] , C. Gesualdo, C. Monteverdi, G. Frescobaldi, G. Carissimi - fino ai più moderni A. Stradella, G. Legrenzi, G.B. Lulli, M.-A. Charpentier, H. Purcell, B. Pasquini e A. Corelli. Nonostante una così forte inclinazione agli studi musicali, il M. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARANTIA CIVIL VECCHIA – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ERMAGORA E FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Benedetto Giacomo (2)
Mostra Tutti

LOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTI, Antonio Carlida Steffan Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] I rapporti con la famiglia Gradenigo e il maestro Legrenzi consentirono al L. di trovare presto spazio nella vita France and Italy [(], London 1771 (trad. it., Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, pp. 142 s.); Lettera di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – PATRIZIATO VENEZIANO – REGGIO NELL'EMILIA – MARC'ANTONIO ZIANI – LEOPOLDO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali