• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1079 risultati
Tutti i risultati [1079]
Biografie [212]
Arti visive [206]
Storia [118]
Religioni [95]
Archeologia [99]
Cinema [76]
Medicina [48]
Temi generali [47]
Biologia [36]
Matematica [37]

Darlan, François

Enciclopedia on line

Darlan, François Ammiraglio francese (Nérac 1881 - Algeri 1942). Comandante effettivo dell'intera flotta francese dal 1939, nel 1940 accettò di entrare nel gabinetto Pétain come ministro della Marina. Legato dalla parola [...] data al ministro inglese A. V. Alexander di non cedere la flotta alla Germania, D. fu all'inizio del regime di Vichy uno dei capi della fazione attendista, ma poi dal 1940 al 1942, successore designato di Pétain, fu il vero arbitro della politica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIME DI VICHY – A. V. ALEXANDER – AMMIRAGLIO – ALGERI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darlan, François (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Londra) fu discusso nell'agosto e settembre del 1930 e di nuovo dopo un viaggio dei ministri inglesi A. Henderson e A. V. Alexander a Roma e a Parigi; ma i tecnici francesi non riuscirono ad accordarsi (19 marzo-7 maggio) con i loro colleghi italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724) Giuseppe CARACI Enrico MACHIAVELLI Luciano PETECH Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] indiana, e inviava in India una missione composta dei ministri Lord Pethick Lawrence, Sir Stafford Cripps e A. V. Alexander. La missione arrivò a Delhi il 24 marzo 1946 e iniziò immediatamente le discussioni con i capi indiani. Quasi subito tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DISOBBEDIENZA CIVILE – PARLAMENTO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA (19)
Mostra Tutti

Humboldt, Karl Wilhelm von

Enciclopedia on line

Humboldt, Karl Wilhelm von Uomo di stato, filosofo, linguista e letterato (Pots dam 1767 - Tegel, Berlino, 1835). Fu una delle personalità salienti della cultura tedesca in epoca moderna, con pochissimi paralleli nella capacità [...] fratello Alexander ricevette in casa un'eletta educazione nel paterno castello di Tegel e a Berlino, prima d'iniziare a Francoforte poco significante. Non altrettanto è da dirsi del Tagebuch W.v.H.s von seiner Reise nach Norddeutschland im Jahre 1796 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FRANCOFORTE SULL'ODER – CONGRESSO DI VIENNA – STATO DI DIRITTO – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Humboldt, Karl Wilhelm von (3)
Mostra Tutti

CORNELIUS, Publius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNELIUS, Publius A. Stenico È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] Arretinische Reliefgefässe vom Rhein, Francoforte s. M. 1933, p. 39 ss. e passim; Chr. Alexander, C. V. A. - U. S. A., fasc. 9, The Metropolitan Museum of Art, fasc. i, Arretine Relief Ware, Cambridge Ma. 1943, p. 22 ss.; H. Drangedorff-C. Watzinger ... Leggi Tutto

Alexander James Waddel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alexander James Waddel Alexander 〈eligsàandë〉 James Waddel [STF] (Sea Bright, New Jersey, 1888 - Princeton 1971) Prof. di matematica nell'univ. di Princeton (1928). ◆ [ANM] Invariante di A.: v. algebre [...] di operatori: I 101 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

ALEXANDER, sir William, conte di Stirling

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta (circa 1567-1640), nato a Menstrie House, presso Stirling in Scozia. Dopo aver studiato a Glasgow e a Leida, si dedicò per alcuni anni alle lettere e compose sonetti e madrigali. Strinse amicizia [...] libri. La poesia dell'Alexander, come quella del suo rinnovazione artistica. L'Alexander ottenne nel 1621 nel Canadà, ed egli morì a Londra oberato di debiti. Era importanti. Bibl.: Poetical Works of sir W. Alexander, edited by L. E. Kastner and H. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – NUOVA SCOZIA – OTTAVA RIMA – EMIGRAZIONE – MADRIGALI

ALEXANDER, Bernát

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 13 aprile 1850 a Budapest, fu professore di filosofia in quella università. Cooperò efficacemente alla diffusione in Ungheria della filosofia kantiana, prima con una dissertazione sulla Dottrina [...] su Diderot; ma soprattutto s'occupò con passione di problemi estetici, e larga risonanza ottenne col suo saggio sull'arte (1898). Morì a Budapest nel 1927. Bibl.: F. Berwerg, Grundriss der Gesch. der Philos., V, 12ª ed., Berlino 1928, pp. 349 e 354. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – CRITICA DELLA RAGION PURA – METAFISICA – UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEXANDER, Bernát (2)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] le concrete forme del linguaggio filmico. Anche il poeta e scrittore V. Lindsay (1879-1931), il cui The art of the moving ricordare oltre a The aviator di Scorsese, Alexander (2004) di O. Stone e Ray (2004) di T. Hackford. Discorso a parte merita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] apparentemente chiuso su di sé come il polacco T. Kantor (v. in questa Appendice), pittore scenografo prima che regista e ''autore meraviglia alcuna a sorvegliare i vivi, così come avveniva nei ricchi appartamenti di Fanny & Alexander, il film ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
x, X
x, X (ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali