CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] Alexander Klengel. Ripreso il viaggio, attraverso Praga, giunse a Vienna, dove dette lezioni a F. Kalkbrenner. A pp. 286-290; F. Torrefranca, C. precursore, in Rass. mus. delle edizioni Curci, V (1952), 6, pp. 1 s.; G. C. Paribeni, Il centen. diM. C., ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] da una lettera dell'abate V. Scaglia a "madama reale" Cristina di Francia, il M. si trovava ancora a Parigi (Ademollo, 1884, . 87-105; D.E. Weeks, M. M.'s music for pope Alexander VII. An edition with commentary of Chigi Q.VIII.178, diss., University ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] tesi di laurea, Università di Monaco, a. a. 1912, pp. 17, 129; P. M. Alexander, The Chamber Music of Franz D . 292 s.; Enc. dello Spett., IV,Roma 1954, coll. 158 ss.; s.v. Lebrun, ibid., VI,coll. 1315 ss.; Cobbett's Cyclopedic Survey of Chamber Music, ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] alla musica - ed entrando in contatto con alcuni importanti musicisti, musicologi e organologi come A. Pougin, A.-G. Chouquet, F.-A. Gevaert, V.-C. Mahillon e A. Rubinstein. Gli strumenti giapponesi della collezione Kraus furono esposti anche ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] oratorio scritto da Händel, nella parte di Iphis, in Alexander Balus (1º marzo 1754) nella parte di Cleopatra .H. Highfill - K.A. Buenim - E.A. Langhans, A biographical Dict. of actors, actress, musicians… in London, 1660-1800, V, Carbondale, IL, 1978 ...
Leggi Tutto
GALLI, Caterina
Roberto Staccioli
Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] aaa varie prime rappresentazioni di oratori händeliani: Othniel nel Joshua al Covent Garden (9 marzo 1748) e, pochi giorni dopo, protagonista dell'AlexanderaaA dimorò a Reggio Demofoonte di J.A. Hasse (4 nov Aaaa ; G. Barbieri - A. Bonanni, Händel, la ...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] , Milano s.d., p. 32; A. W. Ambros, Geschichte der Musik, II, Leipzig 1891, pp. 488 (nota), 490, 500, 524, 537, 548; III, ibid. 1891, pp. 25, 42, 47, 48, 57 ss., 117, 128, 133, 134-135, 220, 247-250, 488, 616 (nota); V, ibid. 1911, pp. XIX, XXVIII ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Nicola
Cristina Ciccaglioni Badii
Nato a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo, entrambi bresciani, iniziò presto sotto la guida del padre professore di tromba lo studio di questo [...] il canto, avendo quali compagni di corso S. Mercadante, C. Conti, V. Bellini, L. e F. Ricci.
L'arrivo delle truppe austriache nel A. Leonhardt, allievo anch'egli dello Zingarelli, e dal 1822 direttore della banda del reggimento "Kaiser Alexander", ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...