• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2317 risultati
Tutti i risultati [6016]
Biografie [2317]
Storia [1031]
Diritto [741]
Religioni [647]
Arti visive [520]
Letteratura [349]
Diritto civile [196]
Storia delle religioni [153]
Musica [166]
Geografia [123]

Bernétti, Tommaso

Enciclopedia on line

Bernétti, Tommaso Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, [...] l'avvento di Gregorio XVI. In tale ufficio tentò di mantenere ferma l'autorità della S. Sede all'interno, di fronte alle (1836). Vicecancelliere della Chiesa (1844), fu chiamato a far parte della commissione provvisoria consultiva di governo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – AUSTRIA – PIO IX – GAETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernétti, Tommaso (2)
Mostra Tutti

AZZOLINI, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI (Azzolino), Decio Gaspare De Caro Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] giornale letterario e di belle arti, XX(1853), p. 275; G. De Minicis, Brevi notizie biografiche del cardinale D. A. giuniore e sue medaglie onorarie,Fermo 1878; I. Ciampi, Innocenzo X Pamfili e la sua corte,Roma 1878, pp. 168, 182, 184; C. Vignati, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – PIER MATTEO PETRUCCI – OLIMPIA MAIDALCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZOLINI, Decio (4)
Mostra Tutti

Oliveròtto da Fermo

Enciclopedia on line

Oliveròtto da Fermo Condottiero (Fermo 1475 circa - Senigallia 1503). Della famiglia degli Eufreducci, militò a lungo a fianco di Paolo Vitelli, al servizio di Firenze: poi, dopo che Vitelli fu giustiziato per sospetto di [...] Borgia. Nel 1502 riuscì a insignorirsi di Fermo, assassinando lo zio Giovanni Fogliani, e garantendosi poi il dominio con una serie di scelleratezze. Ma l'espandersi dei possessi del Valentino lo indusse a partecipare alla congiura della Magione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITELLOZZO VITELLI – CESARE BORGIA – PAOLO VITELLI – MACHIAVELLI – SENIGALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oliveròtto da Fermo (4)
Mostra Tutti

Graziani, Francesco

Enciclopedia on line

Graziani, Francesco Cantante (Fermo 1828 - Grottazzolina 1901). Studiò con F. Cellini. Esordì quale baritono ad Ascoli nel 1851. Passò per i principali centri teatrali d'Europa (tranne la Scala di Milano), acclamato anche [...] come concertista. Il fratello Lodovico (Fermo 1820 - Grottazzolina 1885), tenore, cantò in tutta Italia e passò in seguito a Parigi, Londra, Barcellona, Vienna, in una carriera fortunatissima, legata al repertorio verdiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – LONDRA – PARIGI – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziani, Francesco (1)
Mostra Tutti

GUALTIERI, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio Silvano Giordano Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] cardinale. Sotto la tutela di questo, il G. compì gli studi nel collegio Clementino di Roma. Il 22 ag. 1679 a Fermo si addottorò in utroque iure, in filosofia e in teologia. Iniziò la carriera ecclesiastica nel 1684 come referendario della Segnatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

EUFFREDUCCI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUFFREDUCCI, Lodovico Raffaella Zaccaria Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia. La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] de' Medici, che il 18 agosto venne investito del Ducato di Urbino. Ma ancora una volta, approfittando dell'assenza dell'E., a Fermo vi fu un tentativo dei fuorusciti di rientrare in città: capeggiati da Francesco Nobile e Girolamo di Giulio e con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pompeo Raffaella Catini – Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] n. 289 di corso Vittorio Emanuele. Nel 1936, rimasto vedovo di Haydée Spaziani, lasciò Roma per stabilirsi a Torre di Palme, nei pressi di Fermo, nella villa acquistata dai Vinci e già utilizzata come residenza estiva (Gabrielli, 1928); ivi morì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CROLLALANZA, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CROLLALANZA, Goffredo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] p. 340; E. Tron, G. D., in Annuario d. R. Scuola sup. di commercio in Bari per il 1906-07, pp. 169-183; A. Valentini, G. D., cenni sulla sua vita e le sue opere, Bari 1928 (con ritratto fotografico); M. Viterbo, Discorso ufficiale commemorativo di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – CONSULTA ARALDICA – LINGUA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – ASCOLI PICENO

BRANCADORO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCADORO, Cesare Giuseppe Pignatelli Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] "zelanti". Ammalatosi, e divenuto dal 1828 quasi completamente cieco, non partecipò ai conclavi del 1829 e del 1830-31. Morì a Fermo il 10 sett. 1837. Fonti eBibl.: Arch. Segr. Vaticano, Nunz. Fiandra 194 (minute della Segreteria di Stato al B.: 1793 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – GIURISDIZIONALISTI – STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE GARAMPI – VISITA PASTORALE

LETI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] fermani, Il Martello prima e poi L'Avvenire, e anche una querela per diffamazione e la relativa condanna a dieci mesi, inflittagli dal tribunale di Fermo il 18 nov. 1898); dall'altro la ricerca storica, iniziata nel 1888 con un breve saggio su Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 232
Vocabolario
fermano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Fermo, capoluogo di prov. delle Marche; come sost., abitante o nativo di Fermo.
fermare
fermare v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali