Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] della politica e all’arbitrio della maggioranza.
Mantenere ferme le distinzioni significa allontanare dal diritto comune una socialità invadente, pronta a riassorbire il cittadino nello Stato, a sopprimere la libertà individuale. Gian Pietro Chironi ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] dichiarato la manifesta inammissibilità della questione; C. cost., 17.7.2007, n. 297 ha restituito gli atti al giudice a quo in tema di fermo amministrativo a seguito dell’introduzione dell’art. 19, co.1, lett. e-bis) ad opera dell’art. 35, d.l., 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] pubblicazione del nuovo Codice di commercio, che manteneva fermo il sistema molecolare degli atti di commercio, ma 133), di
organizzazione sistematica di atti e di mezzi atta a determinare una serie notevole di rapporti giuridici ed aventi per scopo ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] degli avvisi e degli atti che per legge devono essere notificati al contribuente può eseguirsi a mezzo della posta direttamente dagli uffici finanziari, fermo rimanendo, «ove ciò risulti impossibile», che la notifica può essere effettuata, come già ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] è immediatamente esercitabile sin dal momento del fermo o dell’arresto, ovvero fin dall’inizio 25; Spangher, G., Commento all’art. 291 c.p.p., in Giarda, A .-Spangher, G., a cura di, Codice di procedura penale commentato, Milano, 2010, I, 3081; ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] (v. Perago, C.L., L’intervento dei creditori, in L’esecuzione forzata riformata, a cura di G. Miccolis e C.L. Perago, Torino, 2009, 105 s.), fermo restando che, comunque, l’intervento dovrebbe essere limitato ai creditori che abbiano già eseguito il ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] di adottare la misura rispristinatoria della riapertura del processo», e che i singoli Stati sono soltanto «incoraggiati a provvedere in tal senso», fermo appunto restando che è rimessa ad ogni singolo Stato la decisione di prevedere o meno come ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] pronuncia, può disporre adempimenti istruttori, ogni qual volta ne ravvisi l’esigenza (art. 55, co. 12, c.p.a.), ferma restando la necessità di rispettare i limiti generali che sono confermati dal codice rispetto ai poteri d’iniziativa istruttoria ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] l’inottemperanza cessa di essere l’unico presupposto del ricorso ex art. 112 c.p.a.; rimane ferma, peraltro, la funzione complementare a quella di attuazione del giudicato propria dell’azione di ottemperanza: non si possono pertanto fornire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] non aggiungere che chi, come Romano, respingeva fermamente la riduzione del diritto all’economia rivendicata da all'accusa di ri(con)durre il diritto al fatto, poteva replicare a ragione che il fatto al quale faceva riferimento non era il fatto ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...