• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Istruzione e formazione [69]
Arti visive [63]
Diritto [31]
Comunicazione [25]
Storia [24]
Economia [17]
Matematica [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Informatica [12]
Sociologia [11]

D’après Rodin. Scultura italiana del primo Novecento

WebTv

D’après Rodin. Scultura italiana del primo Novecento Auguste Rodin (1840-1917) venne in Italia a trentasei anni per studiare Michelangelo (1475-1564), dove fu particolarmente colpito dal suo gruppo di sette statue: I Prigioni. A Firenze studiò, schizzò, [...] disegnò anche la Pietà del Duomo, il David-Apollo ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTE RODIN – MICHELANGELO – FIRENZE

Tullio Gregory: il futuro delle enciclopedie - parte II

WebTv

Tullio Gregory: il futuro delle enciclopedie - parte II Nella seconda parte dell'intervista Tullio Gregory continua a commentare la decisione di Brockhaus di cessare le pubblicazioni su carta, ricordando la peculiarità di Treccani rispetto alle altre enciclopedie. [...] Treccani, infatti, è un vero e proprio I ... Leggi Tutto

Dall’enciclopedia italiana all’enciclopedia degli italiani

WebTv

Dall’enciclopedia italiana all’enciclopedia degli italiani In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, la Treccani ha deciso di rinnovare il proprio portale per riproporre l’enciclopedia e i suoi temi all’attenzione di tutti gli italiani. A presentare il nuovo [...] progetto è l’Amministratore delegato Frances ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D’ITALIA

Enrico Alleva - Cani e "padroni"

WebTv

Enrico Alleva - Cani e "padroni" C’è molto da fare per riconciliare le popolazioni di cani con le popolazioni di Italiani, ci dice l’etologo Enrico Alleva. Una provocazione? Verrebbe da pensare di sì: proprio oggi che la gente spende [...] cifre mai raggiunte prima per offrire il meglio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: ETOLOGO

Mario Sironi

WebTv

Mario Sironi «Di tutti i nostri pittori italiani d’oggi, Mario Sironi (1885-1961) è anche il più romano, intendo significare con questo la definizione di una tendenza alla grandiosità», come ha scritto Margherita Sarfatti [...] nel 1920. Grandiosità che ha distinto l’a ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA SARFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mario Sironi (3)
Mostra Tutti

I DIARI DI PAPA GIOVANNI XXIII

WebTv

I DIARI DI PAPA GIOVANNI XXIII Giovedì 8 maggio a Roma alle ore 17.30 presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica si è tenuto il convegno "I diari Roncalli sulle vie del mondo". L'iniziativa è organizzata dall'Istituto della Enciclopedia [...] Italiana Treccani con la Fondazione P ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – PAGANICA – ROMA

Politica e cultura da un secolo all’altro. Giornata di studi in memoria di Luciano Cafagna [1/2]

WebTv

Politica e cultura da un secolo all’altro. Giornata di studi in memoria di Luciano Cafagna [1/2] Venerdì 20 aprile alle ore 15.30 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica (piazza della Enciclopedia Italiana 4) si terrà una Giornata di studi in memoria di Luciano Cafagna, dedicata al [...] tema Politica e cultura da un secolo all’altro ... Leggi Tutto
TAGS: PAGANICA – ROMA

Francesco Tatò: la politica del sapere - parte I

WebTv

Francesco Tatò: la politica del sapere - parte I In Italia non esiste una politica del sapere: non ha dubbi Franco Tatò, amministratore delegato di Treccani, intervistato da I salotti del Sapere sull'argomento. Nel nostro paese non c'è mai stata una [...] serie di provvedimenti a livello governativo per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCO TATÒ – ITALIA

Giovanni Gentile e l’Enciclopedia Italiana

WebTv

Giovanni Gentile e l’Enciclopedia Italiana L’attività culturale di Giovanni Gentile non è rimasta confinata nell’ambito accademico: a lui si deve la prima organizzazione della Enciclopedia Italiana voluta da Giovanni Treccani. Tullio Gregory – [...] tra i massimi storici della filosofia e già dire ... Leggi Tutto
TAGS: TULLIO GREGORY

La canzone italiana: dalla lingua domopack al complesso pop

WebTv

La canzone italiana: dalla lingua domopack al complesso pop Dalla “lingua domopack” al “complesso pop”: ecco come si è diversificato il linguaggio usato nelle canzoni italiane. Da una parte c’è un “testo trasparente” che si limita a racchiudere la melodia con forme [...] linguistiche che riportano all’origine dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali