• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9178 risultati
Tutti i risultati [206248]
Religioni [9063]
Biografie [59227]
Storia [23549]
Arti visive [19058]
Letteratura [10797]
Geografia [7317]
Archeologia [8577]
Diritto [7118]
Fisica [6058]
Medicina [5275]

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] DC di Fanfani e di Moro 1954-1962, Firenze 1977. 13 Su questi aspetti cfr. Amintore Fanfani e la politica estera italiana, a cura di A. Giovagnoli, L. Tosi, Venezia 2010. 14 Cfr. V. Capperucci, Il partito dei cattolici. Dall’Italia degasperiana alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La questione romana

Cristiani d'Italia (2011)

La questione romana Saretta Marotta L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] di Fausto Fonzi, Soveria Mannelli 2004, pp. 71 segg. 21 R. De Cesare, Il conclave di Leone XIII, Roma 1887, pp. 195-204. 22 A. Auffray, La politique d’un saint. Don Bosco aux heures du Risorgimento, «Études», 20 giugno 1929, p. 649, cit. in G. Mollat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] buoni rapporti con Urbano V (1310-1370), uno dei primi papi che cercò di riportare la curia da Avignone a Roma69. Nel 1367 giunse a Roma e si diede a risollevare la città dalla decadenza, ma il suo piano fallì ed egli morì più tardi ad Avignone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX

Cristiani d'Italia (2011)

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX Luciano Caimi All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 1931, l’associazione ebbe di nuovo notevole impulso. Nel 1938, contava quasi un milione di socie. La sfida consisteva nel riuscire a coniugare la fisionomia di massa con una proposta di alto profilo formativo. Nel periodo centrale degli anni Trenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] simile fu poi realizzato dal papa Simmaco (498-514) anche presso il battistero di S. Pietro in Vaticano: cfr. A. Frolow, La relique de la vraie croix, cit., p. 173. 72 D. Colli, Il palazzo Sessoriano nell’area archeologica di S. Croce in Gerusalemme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Nella raccolta di G. Verga, Vita dei campi. Cavalleria rusticana ed altre novelle, Milano 1880, 19008, pp. 173-193. 31 A. Munthe, La storia di San Michele, Milano 1933, 195134, pp. 442-447. 32 Lettera di Celestino Mercuro ad Ambrogio M. Amelli, Badia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

La croce in Oriente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Oriente Mauro della Valle In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] 73-74. 69 De Caerimoniis I 31, pp. 116-118. 70 Cfr. De Caerimoniis I 37, p. 146. 71 B.V. Pentcheva, Icone e potere: la Madre di Dio a Bisanzio, Milano 2010, pp. 221-250. 72 Cfr. De Caerimoniis I 1, pp. 3-17. 73 Cfr. De Caerimoniis I 38, p. 149. 74 Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

La storia delle Università pontificie romane 1861-2011

Cristiani d'Italia (2011)

La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011 Paul Gargaro Norman Tanner Introduzione 1 Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] , ed. by P. Gilbert, Roma 2006, p. 372. 76 Cfr. J.D. Durand, Il Vaticano, Roma e L’Italia (1929-1959), in La PUL e la Preparazione del Concilio, a cura di P. Chenaux, Roma 2001, pp. 26 segg. 77 P. Chenaux, L’Influence des Écoles Théologiques dans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

La Cei e la svolta postconcordataria

Cristiani d'Italia (2011)

La Cei e la svolta postconcordataria Alessandro Santagata Introduzione In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] del dissenso’. Fornisce una cronaca dettagliata dell’evento «Adista», 19, 1985, 3226-3228, pp. 2-3. 70 B. Sorge, La Chiesa italiana a Loreto, «La Civiltà cattolica», 136, 1985, 2, pp. 324-341. 71 Una cronaca dettagliata in E. Franchini, I vescovi e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia Margaret J. Osler Scienza e teologia All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] accuratamente i limiti della ragione umana in campo teologico, come del resto, in quello della filosofia naturale, dove a suo parere, la conoscenza umana ha un'estensione limitata e non è mai certa. Egli si richiama all'ideale del 'cristiano virtuoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 918
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali