Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] se agli inizi essa era reticente a trasmettere film impegnati e polemici. I festival svolsero un ruolo importante per farli conoscere alla critica; in Italia, si distinsero l'edizione della Mostra del cinema di Venezia dedicata al d. e soprattutto il ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Le signifiant imaginaire: psychanalyse et cinéma, Paris 1977 (trad. it. Cinema e psicanalisi, Venezia 1980).
J.-L. Baudry, L'effet cinéma, Paris 1978.
C. Zavattini, Neorealismo ecc., a cura di M. Argentieri, Milano 1979.
R. Bellour, L'analyse du film ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] autore o di gruppo oppure in teorie della critica volte a mettere a punto gli strumenti più adatti al fine di analizzare, sei volumi), Moskva 1963-1970 (trad. it. 7 voll., Venezia 1981-1997).
J. Mitry, Esthétique et psychologie du cinéma, 2 ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] and film, pp. 90-91).
L. Ciacci, Cinema e architettura. Immagini urbane, in Il cinema e le altre arti, a cura di L. Quaresima, Venezia 1996.
D. Matheou, Building cities for the cinema, in "Architects' journal", September 1996, p. 61.
H.D. Schaal ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] 6-7, Paris 1986-1992.
R. Prédal, Le cinéma français depuis 1945, Paris 1991.
Giovinezza del cinema francese, a cura di A. Aprà e R. Turigliatto, Venezia 1992.
R. Abel, The ciné goes to town: French cinema, 1896-1914, Berkeley (CA) 1994.
P. Billard, L ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] volto) ‒ premio della giuria alla Mostra del cinema di Venezia nel 1959 ‒ lo imposero come uno dei più grandi del cinema mondiale, 3° vol., L'Europa. Le cinematografie nazionali, t. 1, a cura di G.P. Brunetta, Torino 2000, pp. 156-65, 391-410, 763 ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Quella toccante prova interpretativa, applauditissima al festival di Venezia del 1987, è ricordata per un’altra beffa che è stato un ente teatrale di Modena, un ente ‘rosso’, a offrire a Walter Chiari, che non è mai stato di quel colore, una parte ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] Forum, New York 1996.
La scuola italiana: storia, strutture e immaginario di un altro cinema (1988-1996), a cura di M. Sesti, Venezia 1996.
RAI, Television in the emerging digital era. The great multiplication, United Nations World TV Forum, New York ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] dedicata al cinema erotico, perseguitato dalla censura locale.
Bibliografia
Cinemasia 1 e 2, a cura dell'Ufficio documentazione della Mostra internazionale del nuovo cinema, Venezia 1983.
G. Fofi, M. Morandini, G. Volpi, Storia del cinema, 3° vol ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] Charles Urban Trading; fu inoltre uno dei pionieri del cinema a colori e di quello scientifico. Negli anni Dieci si attuò un , London 1986.
E. Martini, Storia del cinema inglese, Venezia 1991.
Ph. Pilard, Histoire du cinéma britannique, Paris 1996 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...