Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto [...] dei Piceni (lat. Asculum), conquistata dai Romani nel 286 a.C., distrutta nell’89 da Gneo Pompeo Strabone, rifiorì e città del Piceno. Il cristianesimo fu, secondo la tradizione, introdotto ad Ascoli nel 4° sec. da sant’Emidio, ma il primo vescovo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] -20 km. dalla città, ne formava il confine verso Venosa (meno probabile è che si tratti del Carapelle, che scorre 2 km. a N. di Ascoli). Il primo giorno il re tentò invano di passare il fiume di fronte al nemico, ed ebbe perdite notevoli; il secondo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ascoli Piceno (49,2 km2 con 5318 ab. nel 2008), situato a 293 m s.l.m. sopra uno sprone alla sinistra della bassa valle del fiume Tronto. Lavorazione dei merletti. Turismo. ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, pp. 170-71)
Roberto Almagià
Nell'ultimo decennio non vi sono stati mutamenti nell'ordinamento delle province. L'aumento della popolazione negli ultimi sette anni è stato [...] installata di 213.000 kW. La producibilità totale si avvicinava a 1500 milioni di kWh. Ma la regione richiede quantità sono linee giornaliere di lungo percorso, come quelle per Teramo, Ascoli, Campobasso, Napoli ed altre. Linee speciali, come Roma- ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Montegranaro (Ascoli Piceno) il 17 novembre 1882. Avvocato, ha partecipato all'attività politica militando nelle file del Partito repubblicano italiano. Deputato per le legislature [...] XXVI e XXVII, rappresentò la più intransigente opposizione al fascismo; diresse la Voce repubblicana nel periodo clandestino e dopo il 1945; direttore del giornale La Costituente; fondatore, nel 1907, ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] di Pompeo Magno, concede alla turma salluitana la cittadinanza romana per il valore dimostrato nell'assedio di Ascoli (90 a. C.). Augusto dopo la guerra cantabra istituisce in Salduvia una colonia di veterani, chiamandola Caesaraugusta. È notata ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] in corso, avere un sempre maggiore sviluppo. Linee automobilistiche uniscono Pescara a Chieti, Ascoli, Francavilla, Città S. Angelo, ecc., mentre una ferrovia elettrica sale a Penne. All'attività commerciale si accompagna quella industriale oltre al ...
Leggi Tutto
TRONTO Cittadina della provincia di Teramo, situata quasi sul cocuzzolo di un dosso di arenarie e argille (589 m.) che discende con fianchi ripidissimi, specie a nord e nord-ovest, verso il torrente Salinello. [...] 24 aprile al 16 maggio 1557 contro i Francesi condotti dal duca di Guisa, che furono costretti a togliere l'assedio e a riparare in Ascoli dall'accorrere del viceré di Napoli in aiuto della città. Filippo II, in riconoscenza dell'eroica resistenza ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dicembre 1853, morto a Monterubiano il 22 ottobre 1922. Laureatosi a Pisa, si dedicò all'insegnamento medio e a ricerche scientifiche. Fu professore di fisica [...] delle polveri metalliche il C. dedicò tre memorie, pubblicate sul Nuovo cimento negli anni 1884, 1885 e 1886. Oltre a questi lavori il C. pubblicò interessanti note di argomento scientifico, tra le quali menzioneremo: Spettri luminosi (Aquila 1881 ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Fermo (Ascoli Piceno) il 15 maggio 1895, laureato in ingegneria industriale, prof. ordinario di macchine a Palermo, poi a Padova, infine, dal 1934, nel Politecnico di Torino, nel quale, [...] anche preside della facoltà di ingegneria. Attualmente è rettore del Politecnico. Studioso di problemi relativi ai motori a combustione interna, ha pubblicato trattati e numerose memorie su riviste scientifiche. È socio nazionale dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...