(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Barozzi e della scuola di S. Giorgio a Venezia; inferriata nel museo Lesecq des Tournelles a Rouen; alcune inferriate del palazzotto Besta a Teglio di Valtellina; roste in piazza Arengo di Ascoli Piceno e a Grossotto di Lombardia).
Il secolo XVI ha ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1926 mutò il nome in Corriere Adriatico. Attuale direttore è Ferruccio Ascoli.
L'Imparziale. - Liberale (1883).
La Patria. - nel 1923 e si fuse con La Sera nel marzo 1927, dando luogo a Íl Secolo-La Sera. Durante i moti del'98 fu sospeso dal ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 1840, pp. xii-xiii), individuò nel sardo tre dialetti fondamentali vale a dire "Logudorese, ossia centrale, Campidanese, ossia meridionale, Gallurese, ossia settentrionale" e lo seguì l'Ascoli (in Arch., glott. it., VIII, p. 107 segg.) che fu il ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] De Ruggiero, il Segré, il Vassalli, l'Ascoli, il Pacchioni, ecc.
Mentre pertanto una P. Bravard-Veyrières, Traité de droit commercial, 2ª ed., voll. 6, Parigi 1886-1892; A. Boistel, Cours de droit commercial, 4ª ed., Parigi 1890; C. Lyon-Caen e L ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] gl'insegnanti, coi legati Vismara (1906) e Ascoli (1909) acquistava maggiore organicità e mutava carattere. abbia qui preparato le sue prime armi alla scuola del Sammartini, e W. A. Mozart sia stato fra il 1770 ed il 1772 per tre volte ospite della ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] calice o lobare (calix renalis minor), il quale è lungo 1 a 2 cm., e con una estremità, che è più ampia, s a cui oggi si riserva il nome di uremia (uremia vera, cronica, astenica, iperazotemica, ecc.), e che per opera principalmente di G. Ascoli ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] , Pathologische Anatomie der Tuberkulose, Berlino 1928; G. Memmo, E. Maragliano, V. Ascoli, R. Alessandri, A. Dionisi, E. Morelli, A. Busi, D. De-Carli, S. Ricci, R. Ciauri, A. Germino, F. Bocchetti, La tubercolosi, I, Corso di Tisiologia, Roma 1928 ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e a una cultura musicale degne della secolare tradizione cittadina.
Letteratura e teatro vernacolo.
Chiunque conosca le secolari controversie, da Dante al Manzoni e all'Ascoli, intorno alla lingua italiana, non ignora le difficoltà che si presentano ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , p. 16 segg.; e v. G. I. Ascoli, in Archivio glott. ital., II, p. 443 segg. Sul castellano: B. Bianchi, Il dialetto e la etnografia di Città di Castello, Città di Castello 1888.
Letteratura dialettale.
A quel che si dice della letteratura vernacola ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] della corda, per dare l'intonazione ai cantori e finalmente lo studio di Cecco d'Ascoli in cui si precisa meglio il concetto, già noto ad Aristotele e a Vitruvio, dell'eco considerata come un fenomeno di riflessione. Si ricordi infine come Leonardo ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...