(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] dans un espace donné, la plus grande quantité possible d'éléments combinés à la fois en substances vivantes" e quella di Moll: "l'agriculture Acireale; di gelsicoltura e bachicoltura di Ascoli Piceno; la Stazione sperimentale per il frassino ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] noto per l'unico esemplare della Biblioteca di Ulma); di Ascoli il prezioso volume degli Statuti della città impresso da fra perdute.
10. Boemia. - In Boemia si stampò a Plzeň, a Praga, a Winterberg e a Kutná Hora.
Per Plzeň ci fu una lunga polemica ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] da W. Stokes nell'Urkeltischer Sprachschatz, Gottinga 1894; ma il lavoro preparatorio è ancora insufficiente. Graziadio Ascoli aveva iniziato e condotto a buon punto il Glossarium palaeohibernicum, Torino 1889-1907; ma alla puntata che fu pubblicata ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] 800 m. e più; il leccio fu segnalato nell'Albania centrale sino a 1300-1400 m. (Baldacci); ma in generale, con l'elevarsi in di un substrato, per uno di quei fenomeni che l'Ascoli soleva chiamare "reazioni etniche".
Fra i più moderni cultori ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] s'accorda nello sviluppo di ó in ö in sillaba libera e non davanti a nasale (ma il fenomeno non si verifica in una zona del Monferrato) e di ca-; sviluppo di a in ie, e, i dopo palatale, conservazione di -t).
Bibl.: G. I. Ascoli, in Arch. glott. ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] la continuità di ciascuna funzione) fu posto da G. Ascoli (1879), ed è di fondamentale importanza negli studî sugli f (x), nel punto x, significa che, al tendere del punto x′, nel campo C, a x, il punto y′ = f (x′), del piano π′, tende al punto y = ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] questo.
La salamoia è la stessa di cui sopra. Peraltro tali olive non si conservano a lungo e debbono quindi essere consumate presto. In Spagna, ad Ascoli, ecc., dalle olive già poste in salamoia si asporta, mediante un apposito ordegno, il nocciolo ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] che vi sboccano si continuano sotto il livello del mare fino a 900 m. e più; mentre la già ricordata presenza di compaiono anche negli altri dialetti settentrionali.
Bibl.: G. I. Ascoli, Del posto che spetta al ligure nel sistema dei dialetti ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] De Carolis (Cassa di risparmio di Arezzo, università di Pisa, Palazzo provinciale di Ascoli Piceno, ecc.), che nell'incompiuto salone del Palazzo del podestà a Bologna ha lasciato un'opera grandiosa e degna della tradizione decorativa italiana.
Fuori ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] uditore della Camera apostolica Girolamo Ghinucci vescovo di Ascoli. L., deciso ad appellare al papa, , Parigi 1910-13, vol. 4 (dei primi 3, 2ª ed., 1913-1916), trad. ital. di A. Mercati, Roma 1905; O. Scheel, M. L., I, 3ª ed., Tubinga 1921; II, 4ª ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...