Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] . In un'oncia si contano circa 40.000 uova nelle razze europee, da 50 a 60.000 nelle razze orientali; da queste cifre si deduce che il peso di un recente fondata, di gelsicoltura e bachicoltura di Ascoli Piceno, e cattedre di bachicoltura presso le ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] di mandorla amara, di ruta e di cannella; Saladino d'Ascoli nel suo Compendium aromatarium alla metà del sec. XV descriveva la (prov. di Roma). Quest'industria, che si va irrobustendo a poco a poco, rispetto alla francese è favorita dal clima e dal ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] nel Propugnatore, VI, pp. 325-336). Basandosi solo sui materiali del Morri, A. Mussafia pubblicó nel 1871 la sua celebre Darstellung der romagnolischen Mundart che l'Ascoli (Archivio Glott. It., II, p. 400) definì "la prima analisi compiuta che ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] Fra i prodotti delle arti minori ricorderemo l'incisione su legno di Cecco d'Ascoli (1501), riprodotta in una edizione della Rhetorica nova, pubblicata a Venezia, circa nel 1527, un intaglio rappresentante C. (mezzobusto) di Antonio Berini (J. Meyer ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] le proteine in toto, vengono assorbiti. H. G. Wells lasciò per lungo tempo a 37° una miscela di siero di cavallo e tripsina; notò che l'azoto M. Ascoli, S. Belfanti e L. Viganò accertarono, con la precipitazione specifica, che albumine a funzione ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] ", carno "carne").
Per i dialetti slavi e romeni, v. italia: Dialetti non italiani.
Bibl.: G. I. Ascoli, Arch. glott. ital., I (1873), pp. 433-447; A. Ive, I dialetti ladino-veneti dell'Istria, Strasburgo 1900; per la posizione di Pola e Pirano v ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] -Reymond, H. Lebesgue e G. Vitali.
Sotto la condizione che la f (x) sia limitata in (a, b), si possono considerare, con G. Darboux, G. Ascoli, J. Thomae, V. Volterra, M. Pasch, G. Peano, C. Jordan, due limiti particolari, chiamati integrale inferiore ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] 3000 su quello del 1911, che aveva dato la cifra di 24.329 (inferiore a quella del 1891: 24.647); ma già dal 1925 gli abitanti sono più di Biferno, Campobasso, Alife, Lucera, Bovino, Siponto, Ascoli, Bari, Canosa, Brindisi, Acerenza, Salerno, Rota, ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] più restrittiva; precisamente:
essendo la funzione β = β(t), che si sostituisce a C, assolutamente integrabile per t0 ≤ t ≤ ∞.
Questi risultati sono stati estesi da Ascoli ai sistemi canonici
nei quali la funzione caratteristica originaria H = H0 è ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] da E. Neisser e K. Pollack, 1904, e da M. Ascoli) mediante scelta di punti sul cranio, i più corrispondenti ai varî spinta contro il cervello o se s'è prodotta emorragia: o si svolgono a una breve distanza, anche di ore, dal trauma, cioè v'è un ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...