Musicista, nato ad Ascoli sulla fine del '500 e vissuto a Roma nella prima metà del '600 durante il periodo di maggior fioritura del melodramma romano. È noto per aver musicato la Diana schernita, favola [...] , intramezzate da ritornelli strumentali, e con cori omofoni e polifonici a 4 e 6 voci, che denotano essere stato il C. un der ital. Oper im 17. Jahrh., Lipsia 1904; G. Rodicisti, Cenni biografici su musicisti ascolani, in Le torri (Ascoli), I, 3. ...
Leggi Tutto
Rapporto attributivo rappresentato da un sostantivo invece che da un aggettivo. L'accordo è fatto col numero e col caso: meno facilmente col genere. Con questo in francese regolarmente non si fa: une femme [...] l'articolo indeterminato nelle lingue in cui l'attributo precede necessariamente il sostantivo: G. Ascoli, glottologo del secolo scorso, ma in tedesco G. A., ein Sprachforscher, ecc.. Nelle lingue moderne, con la scomparsa della declinazione, il ...
Leggi Tutto
PORTO SANT'ELPIDIO
Annie LUCHETTI
. Centro industriale (9.669 ab., secondo una valutazione del 1958, nel comune di 18,4 km2) in provincia di Ascoli Piceno (a 74 km), situato a 4 m. s.m. lungo il litorale [...] altro genere e realizzate 182 sopraelevazioni di vecchi edifici. Attività principale, oltre quella peschereccia, è la calzaturiera sia a tipo industriale sia artigianale, con una produzione media giornaliera di 15.000 paia di scarpe per il periodo di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 1517; Bologna, dall'8 genn. 1518; Embrun, dal 5 luglio 1518; Ascoli Piceno, dal 30 luglio 1518; Eger, dal 12 sett. 1520; Worcester, scomunica.
Ma la questione che tra tutte stava più a cuore a Carlo V nell'incontro bolognese era certamente quella del ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] d'anni 17"), nella metà di una casa concessa in affitto dall'arte dei mercanti a un tale Michele.
La prima opera datata da L. è il disegno di un da Plinio e dall'Acerba di Cecco d'Ascoli), di architettura, idraulica, geometria euclidea (manoscritti M ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] di ministro generale, in cui fu sostituito da Gerolamo d'Ascoli.
Quando, fra la seconda e la terza sessione del concilio l'esistere e un principio formale da cui ha l'essere" (IISententiarum, d. 17, a. 1, q. 2, in Opera, II, p. 415); essa è quindi una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] ed il 20 marzo 1376 si sollevarono tutte - tranne Ascoli e Foligno - al loro legittimo sovrano, cacciando le (P. Guidi), Indici 1036; Arm. 54, 14-48; Bull. gen., II, 69 ss.; Collect. 8 A, 17, 21, 35-37, 39-43, 68, 93-86, 89-90, 92, 95B-96, 121-122, ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] temporali, sovrapponendo la finanza pontificia a quella degli ordinamenti locali nelle terre «immediate subiecte», sia pure con modalità diversificate: delle cinque tesorerie funzionanti (Marca d’Ancona, Ascoli, Perugia, Patrimonio e Campagna e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di Bologna che da marzo era in rivolta contro Guillaume Noëllet, ma non riuscì a riconquistare la città. Gómez Albornoz, vicario da dodici anni di Ascoli Piceno nella Marca anconetana, aveva assistito alla ribellione della città in febbraio e si ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Carducci (commissari Comparetti, Nigra, Schiaparelli, relatore Ascoli) che, pur riconoscendo al libro un , e in M. Pascoli, Lungo la vita di G. P., Milano 1961, e a quelle edite in P. Vannucci, P. e gli Scolopi, Roma 1950, le principali raccolte ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...