PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] convento e la chiesa di S. Agostino, a navata unica con transetto e abside poligonale fiancheggiati da una raggiera di cappelle, secondo una formula icnografica che richiama quella del S. Francesco di Ascoli Piceno (Krönig, 1938, pp. 119-121). Anche ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] (2001), seguita a breve da Maiolati Spontini e Fano. A Pesaro, Fano, Fermo, Ascoli Piceno, Macerata ci sono più di 200 libri hanno 3,5 possibilità in più di essere a loro volta lettori. Chi vive in una famiglia dove entrambi i genitori leggono ha ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] ne sono sempre.
Ma clericali? È cosa che fa ridere! Eppure a Venezia non sono pochi e mettono al servizio di tale alleanza la ., ad esempio, le testimonianze di Luigi Luzzatti, Prospero Ascoli, Cesare Musatti, in Giacomo Franceschini, Un secolo di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] . Furono catturati anche due figli e una sorella di Orso Orsini, duca di Ascoli e conte di Nola, ma i nobili, senza scoraggiarsi, continuarono a complottare accusando il re, più o meno giustificatamente, di una serie di abusi, frutto, secondo loro ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] ma si tratta di grafie fuori moda (➔ Graziadio Isaia Ascoli). Del pari, nessuna grafia (che non sia antica contrasto con un altro elemento dell’enunciato:
(56) il latte non lo bevo, io [a differenza di te, ecc.]
(57) pago io [non tu]
(58) lo dici tu ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] . Mengarelli, La necropoli barbarica di Castel Trosino presso Ascoli Piceno, Monumenti antichi dei Lincei 12, 1902, coll 49-61: 50-51; Wealth of the Roman World. Gold and Silver, AD 300-700, a cura di J.P.C. Kent, K.S. Painter, London 1977, pp. 46-49, ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] pubblica; Giustizia, accesso alla; Sicurezza sociale; Stato).
Bibliografia
Alber, J., Vom Armenhaus zum Wohlfahrtsstaat, Frankfurt a.M. 1982.
Ascoli, U., Welfare State all'italiana, Bari 1984.
Bendix, R., Nation-building and citizenship, London-New ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Mil, BMon 138, 1980, pp. 253-291; A.M. Romanini, Questioni longobarde, in Studi in onore a Firenze, S. Michele in Borgo a Pisa, S. Gregorio a Spoleto, S. Silvestro a Bevagna, S. Felice a Giano, S. Ciriaco ad Ancona, abbazia di Rambona, duomo di Ascoli ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] ch' i' solia e nel rispettivo commento del Convivio (IV): in viaggio di ritorno a R., l'Alighieri poneva all'Ascolano una questione - insolubile per astrologia - dicendosi fisso a R., se mai egli intendesse gratificarlo di una risposta (Acerba II XII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] produzione di calciocianamide presso le cascate del Niagara, e più tardi altri impianti furono aperti in Italia a Saint-Marcel (Valle d’Aosta) e ad Ascoli Piceno. Come si è già detto, in seguito alla grande richiesta di azoto fissato per le esigenze ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...