SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] gusto, gittati in un cantone e riga e compasso, si è dato a metter fuori figure di nuovo conio, non mai più viste né nominate, con Ruffo aveva avuto in permuta dal marchese Giovan Battista Caucci di Ascoli (Chracas, n. 3840, 10 marzo 1742, pp. 8 ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] arte nel Friuli, Venezia 1894, pp. 27-29, 80-83; T. Borenius, A Note ori M. F., in Madonna Verona, IV (1910), 13-16, pp. 1021 s. n. 30; G. Marchini, Un incontro imprevedibile: il F. ad Ascoli Piceno, in Antichità viva, V (1966), pp. 3-14; L. Puppi, M ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] quindi al governo di Ascoli nel 1645, il L. vi soffocò un tumulto e subito dopo passò a reggere la provincia di . Leti, Il governo del duca di Ossuna e La vita del conte Bartolomeo Arese, a cura di M. Fabi, Milano 1854, pp. 70; 211-215; M. Benvenuti, ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] , Maria Luisa (1978), Didattica dell’italiano, Milano, Bruno Mondadori.
Ascoli, Graziadio Isaia (1967), Scritti sulla questione della lingua, a cura di C. Grassi, Milano, Silva.
Barausse, Alberto (a cura di) (2008), Il libro per la scuola dall’Unità ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] corso di specializzazione presso l'Accademia milanese con l'Ascoli e il Rajna, e questa esperienza rafforzò in . 83-86; G. Bertoni, in Il Libro italiano, VI (1938), pp. 299-302; A. Viscardi, in Veneto, 3 giugno 1932, e in La Cultura, s. 5, XI (1932 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] tutte le comunità amiche di Roma, comprese Capua e Napoli, ed è costretto a tornare verso Taranto. Nel 279 a.C. avviene un secondo scontro con i Romani ad Ascoli Satriano (Ausculum) in cui Pirro, che ha nel frattempo assoldato truppe mercenarie per ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] partire dal disegno che gli era stato fornito dai committenti. Nicola s’impegnò a completare il lavoro in tre anni e a consegnare al porto di Ascoli tutti i pezzi da assemblare sotto la supervisione di un figlio, il quale si sarebbe preso cura anche ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] Longobardi e prima della conquista carolingia e della discesa dei Bavari. A partire dal VI secolo, le vallate ladine appartennero alla diocesi di evidenza per la prima volta da ➔ Graziadio Isaia Ascoli nel 1873, è stata ed è ancora fortemente ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] Museum of art, Rhode Island School ofDesign, 1961, n. 42; G. Fabiani, Artisti del Sei-Settecento in Ascoli, Ascoli 1961, p. 137, n. 58; A. Emiliani, in Arte in Emilia (catal.), II, Parma1962, pp. 131-136; F. Haskell, Patrons and Painters..., London ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] relativo alle province di Ancona, Pesaro, Macerata e Ascoli Piceno) e assunse la carica di segretario della storia, Milano 1991, ad ind.; Donne e Costituente. Alle origini della Repubblica, a cura di M. Addis Saba - M. De Leo - F. Taricone, Roma ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...