GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] , 258; Sebastiano e Giuseppe Ghezzi protagonisti del barocco (catal., Comunanza), a cura di G. De Marchi, Venezia 1999; P.L. G. Settecento alla moda (catal., Ascoli Piceno), a cura di A. Lo Bianco, Venezia 1999; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] , I Virtuosi al Pantheon, 1700/1758, Roma 1998, pp. 4, 6, 66 s. e passim; Pier Leone Ghezzi. Settecento alla moda (catal., Ascoli Piceno), a cura di A. Lo Bianco, Venezia 1999, ad indicem (si vedano in partic. i contributi di C. Strinati, pp. 1-4 ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] sua lunga carriera: la prima ad Avezzano nel 1983, la seconda nel dicembre 1984 alla Galleria naz. d'arte moderna a Roma, di nuovo accanto ad A. Ziveri.
Morì a Roma il 4 dic. 1987.
In uno dei suoi ultimi appunti si legge "La morte e la vita, una cosa ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] Murri: T. Zannoni, Il pensiero politico e sociale di A. M.: rievocazioni di attualità in relazione al momento storico presente, Ascoli Piceno 1946; T. Lucherini, Il pensiero mazziniano di A. M., Roma 1950; M. Severini, Protagonisti e controfigure. I ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] D., ai primi segni di un cedimento nelle vendite, propose di ridimensionare l'impresa e, alla ricerca di un altro finanziatore, si rivolse aA. Pesenti, ma fu infine Mattei ad averla vinta acquistando, il 31 ag. '56, Il Giorno attraverso E. Cefis e l ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] 88; Id., Gli studi danteschi di A. M., in Dante e la cultura tedesca. Convegno di studi danteschi, a cura di L. Lazzarini, Padova 1967, pp. 141-149; A.L. Prosdocimi, Carteggio di Graziadio Isaia Ascoli ad A. M., in Archivio glottologico italiano, LIV ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] un notevole contributo alla trasformazione e alla riorganizzazione dell'istituto di clinica medica.
Nel 1931 il F., succedendo a V. Ascoli, assunse la direzione della cattedra e dell'istituto di clinica medica generale dell'università di Roma, che ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] della sua nobile famiglia, ibid. 1928; Id., La vita e l'opera di A. B., ibid. 1930; Id., Due orazioni di A. B., ibid. 1930; Antonio Bonfini MCDXXVII-MCMXXVII, Ascoli Piceno 1928; L. Tóth, Analecta Bonfiniana, in Corvina, XVII-XVIII(1929), pp. 182 ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] .
Nel 1931 il B. successe a V. Ascoli nella direzione della Scuola superiore di 228; G. Lazzaro, G. B., in Recenti progressi in medicina, XXVI (1959), pp. 329-333; A. Sebastiani, G. B., in Boll. d. Accad. Lancisiana, II (1958-1959), pp. 55-60; ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] nel 1906.
Si distinse nel saggio finale di composizione con un poemetto per soli, coro e orchestra, Attollite portas, su parole di A. Graf. Nel 1907 si laureò in lettere all'università di Roma con la tesi Studi su la storia dell'Oratorio musicale in ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...