DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] 1938, p. 512;V. Arangio-Ruiz, R. D. (1875-1934), in Aegyptus, XIV (1934), pp. 506-510 (con bibl. degli scritti papirologici); A. Ascoli, R. D., in Riv. di diritto civile, XXVII (1935), pp. 184-188 (con un elenco degli scritti); R. Cerciello, R. D ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] codice Taciti Aesino nuper reperto, in Atti del Congresso intern. di scienze storiche, II, Roma 1905, pp. 227-232; A. Rossi Brunori, E. d'A., Ascoli Piceno 1906; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, I, Firenze 1907 ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] , alla cattedra messinese di diritto romano già tenuta da C. Ferrini, A. Ascoli e G. Segrè. Ivi, nel 1905, divenne ordinario. Rettore nel 1908-09: a cagione di quella carica, recatosi a Roma per conferire col ministro L. Rava, scampò al terremoto (in ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] aAscoli Piceno, ove nel 1796 esordì al teatro Ventidio Basso interpretando il ruolo di Folletto nel dramma di A. Brunetti napoletana fu al teatro Valle di Roma, e nel 1805 entrò a far parte della compagnia comica di G. Perotti, sostenendo la parte ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Min. di Grazia e Giustizia, Fascicoli personali magistrati, f. 26.729; necr.: A. Ascoli, in Foro italiano, XL (1915), con elenco delle principali note del G. pubblicate nella medesima rivista; C. Zoli, Cenni ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] nel quale era attiva una filiale delle Assicurazioni Generali), dove fu accolta dalla Congregaçao Israelita Paulista.
Fonti e Bibl.: A. Ascoli, V. P., in Rivista di diritto civile, 1926, pp. 580-589; F. Santoro Passarelli, Il diritto civile nell’ora ...
Leggi Tutto
ERBA, Bassano
Salvatore Vicario
Nacque a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa Garbelli. Laureatosi in medicina e chirurgia, si dedicò allo studio della lotta contro la tubercolosi mediante [...] che gli avrebbero consentito di conseguire, nel 1952, la libera docenza in tisiologia.
Quando l'E. cominciò a lavorare con l'Ascoli, la terapia della tubercolosi era esclusivamente sintomatica, non esistendo in pratica farmaci in grado di inibire il ...
Leggi Tutto
GERMAGNOLI, Elio
Silvana Galdabini
Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] XIII (1966), pp. 345 s.; E. Gatti, E. G.: cenno commemorativo, in Il Nuovo Cimento, Suppl., V (1967), pp. 1083-1088; A. Ascoli - M. Asdente, Solid state physics at CISE under E. G., in The origins of solid state physics in Italy: 1945-60, Pavia 1987 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] il grado dottorale, prese ad insegnare, per poco meno di un decennio, filosofia e teologia nei conventi dell'Ordine ad Ascoli, a Bologna, a Milano e di nuovo a Bologna. Tappe di una carriera priva, comunque di episodi di rilievo la sua e circoscritta ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] M. in S. Maria la Nova di Napoli, in Studi e ricerche francescane, V (1976), pp. 259-274; A. Gattucci, Francone Rondi degli Artenisi di Amelia cancelliere del Comune di Ascoli Piceno nel 1430 e la sua "Oratio" in difesa di s. G. della M., in Picenum ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., olivo a., varietà di olivo coltivata...