• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [57]
Arti visive [24]
Letteratura [19]
Musica [18]
Religioni [16]
Storia [13]
Archeologia [10]
Geografia [8]
Teatro [7]
Opere e protagonisti [6]

Brunet, Pierre-Gustave

Enciclopedia on line

Letterato e bibliografo (Bordeaux 1807 - ivi 1896); autore di La France littéraire au XVe siècle (1865), di lavori su Rabelais, su Goya, editore di testi, traduttore della Legenda aurea di Jacopo da Varazze, [...] ha dato utili supplementi al Manuel du libraire di J.-Ch. Brunet (1878-80) e ai dizionarî degli anonimi di A.-A. Barbier e degli pseudonimi di G.-M. Quérard (1889). È stato uno dei collaboratori della Nouvelle biographie générale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO DA VARAZZE – BORDEAUX – QUÉRARD

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] dell'Iran fino all'Asia Centrale. Bibliografia Fonti: Mas῾ūdī, Murūǧ al-ḏahab. Les prairies d'or (edd. C.A. Barbier de Meynard - A. Pavet de Courteille), Paris 1861-77; Ibn al-Faqih, Kitāb al-buldān, Lugduni Batavorum 1885; al-Muqaddasī, Aḥsan al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Brizeux, Auguste

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brizeux, Auguste Remo Ceserani Poeta francese (Lorient 1803 - Montpellier 1859). Accanto al paesaggio della nativa Bretagna, che gli dettò l'opera più nota, l'idillio rusticale Marie (1831), fu vivo [...] romantici parigini. Dopo un viaggio compiuto in Italia in compagnia di A. Barbier nel 1831-32, il nome di D. compare spesso nelle D. et la Divine Comédie, Parigi 1904, 215-241; L. Bertoli, A B. e l'Italia, in " Fanfulla della domenica " 25 genn. 1914 ... Leggi Tutto

AMBIENTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Laura Castellucci L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] York 20122 (trad. it. Natura in bancarotta. Perché rispettare i confini del pianeta, a cura di G. Bologna, Milano2014); E.B. Barbier, A. Markandya, A new blueprint for a green economy, New York 2013; Government and the environment. The role of the ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBIENTE (5)
Mostra Tutti

AUDE, Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico francese, nato ad Apt (Provenza) il 12 dicembre 1755, morto a Montmartre il 28 settembre 1841: figura modesta ma significativa, per i suoi tempi. Crebbe sotto l'ancien régime: studiò [...] durante la rivoluzione, rimase viva a lungo per la canzonetta: "Cadet Rousselle a trois maisons, Qui n'ont ni poutres ni chevrons": l'A. ne trasse tutta una serie di farse e di vaudevilles: Cadet Rousselle barbier à la fontaine des Innocents, Cadet ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – ORDINE DI MALTA – ANCIEN RÉGIME – VERSAILLES – MONTMARTRE

green

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

green Amanda Spisto Termine inglese («verde») usato, nella sua accezione più ampia, per fare riferimento ai temi legati alla salvaguardia dell’ambiente naturale e per attribuire a un’azione, a un’attività [...] è stata usata per la prima volta alla fine degli anni 1980 nel libro intitolato Blueprint for a green economy (E.B. Barbier, A. Markandya, D. Pearce, 1989), che contiene una rassegna della teoria economica neoclassica applicata alle risorse naturali ... Leggi Tutto

MANGIAROTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIAROTTI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] a livello nazionale e internazionale. Vi si esibirono i migliori atleti, da A. Nadi a G. De Montigny, da Greco a G. Barbier. torneo Ostali, gara nazionale maschile che si teneva ogni anno a Milano. Nel 1925, ottenne il quarto posto al torneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO MANGIAROTTI – OLTREPÒ PAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAROTTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MARMITTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMITTA, Giacomo Paola Cosentino – Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504. Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] apporta; Frate, del novo mio lungo viaggio (a un fratello il cui nome resta sconosciuto); Hor a cura di A. Quondam, Roma 1978, pp. 102-106; De Dante à Chiabrera. Poëtes italiens de la Renaissance dans la Bibliothèque de la Fondation Barbier-Mueller, a ... Leggi Tutto

PATERNO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO, Lodovico Carmine Boccia – Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] p. 5) lo fa discendere da un Giacomo, titolato di nobiltà equestre e notaio, mentre Barbier (2007, I, p. 183) da un Achille, capitano della fanteria spagnola, morto a Milano nel 1559, che aveva sposato Angela Aldomorisco. La data di nascita si ricava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIER, Henri Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, nato il 29 aprile 1805 a Parigi, morto il 13 febbraio 1882 a Nizza. Iniziò la sua opera letteraria pubblicando, nel 1830, in collaborazione con A. Royer, un romanzo storico medievale, Les Mauvais [...] senza malfidi aiuti stranieri. Nel 1857, dopo un viaggio a Londra, pubblicò un altro poema, Lazare, nel quale descrisse . Bibl.: H. Blaze de Bury, Auguste Barbier, in Revue de deux mondes, 1882; C. A. Sainte-Beuve, Portraits Contemporains, nuova ed., ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTE BARBIER – REVUE DE PARIS – SAINTE-BEUVE – DECAMERON – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIER, Henri Auguste (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
barbièra
barbiera barbièra s. f. – Femm. di barbiere, usato talvolta nel linguaggio fam. e scherz. per indicare la moglie del barbiere o una donna che fa la barba. In senso fig., l’usa il Boccaccio con riferimento a donne «nimiche della onestà; ......
fìgaro
figaro fìgaro s. m. [dall’omonimo protagonista delle commedie di P.-A. Caron de Beaumarchais, Barbier de Séville (1775), Le mariage de Figaro (1784), e delle opere musicali che ne trassero, tra altri, Mozart, Le nozze di Figaro (1786), e Rossini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali