MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] sempre le stesse, da E. John (n. 1947) a D. Bowie (n. 1947), da A. Lennox (n. 1950) a Sting (pseud. di G.M. Summer, n. 1951), aveva avuto stelle come Patty Pravo (N. Strambelli, n. 1948), C. Caselli (n. 1946), l'Equipe 84, i Dik Dik, i Nomadi, i ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] 237), o chi legalmente lo sostituisce, o persona da lui delegata a tale funzione con l'approvazione del procuratore del re (v. art. , Stato civile, in Dizionario di diritto privato; E. Piola-Caselli, Degli atti dello stato civile, 2ª ed., Torino 1915. ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] , ma il primo apparecchio che ebbe un impiego pratico fu il pantelegrajo (v.) di G. B. Caselli basato sul sincronismo.
Successivamente si ricorse a un altro principio. Due matite (o stili), situate una nell'apparecchio trasmittente, l'altra in quello ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 5%. Tasso d'interesse e tasso di capitalizzazione tendono a equipararsi e a mantenersi a quell'altezza sino alla metà del sec. III. in Diz. dir. priv., V, p. 287 segg.; Piola Caselli, Interessi, in Enciclop. giur. ital.; Granito, Interessi, in Diz. ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] ritardo (art. 1163 cod. civ.). Se si tratta d'opera da crearsi, il termine della consegna è subordinato, a parere del Piola Caselli, alla condizione si potuero, che naturalmente non è da invocarsi in caso di palese malafede, oscitanza o trascuranza ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] Giambellino a Palazzo ducale appare nel fervore dell'opera circondato da Cristoforo Caselli detto .
Su Gentile Bellini: F. Sarre, The Miniature by G. B. found in Constantinople not a Portrait of Sultan Djem, in Burl. Mag., XV (1909), pp. 237-38; F. ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] di un genere completamente diverso. Invece non può esservi dubbio, a quanto sembra, che quando non vi sia possibilità di confusione dall'adempimento di una formalità burocratica.
Bibl.: E. Piola-Caselli, Trattato del diritto d'autore, 2ª ed., Torino- ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] del comune. La presente costruzione, iniziata per volontà del Consiglio civico nel 1770 dall'architetto Andrea Caselli, venne portata a compimento solo nel 1824 dall'architetto Lorenzo Valizzone, sicché all'originaria linea barocca s'è sovrapposto ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] alla centrale ENEL di Porto Tolle, e due linee di prodotti finiti da Trieste a Visco, nel Friuli. La rete di o. nazionale (v. in fig. 1 .
Mantenendo questo paragone con un'autostrada e i suoi caselli d'ingresso e di uscita, negli Stati Uniti un ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] 514 non cadde egli pure sotto il pugnale d'Armodio. Se A. rimanesse ancora in Atene sino d'Ipparco, non sappiamo. In nel sec. XIX, Carlo Majneri, Antonio Winspeare, Giovanni Caselli, Paolo Costa, Giovanni Marchetti, Giuseppe Bandini (in sonetti), ...
Leggi Tutto
casellante
s. m. e f. [der. di casello]. – 1. Guardiano delle strade ferrate che abita in un casello; cantoniere. 2. Nelle autostrade a pagamento, la persona che, in un casello, è addetta alle operazioni relative al pedaggio.
casello
casèllo s. m. [dim. di casa]. – 1. Casa cantoniera lungo la ferrovia o le strade ordinarie. 2. Nelle autostrade a pagamento, c. di entrata o di uscita, il fabbricato, generalmente formato da una o più cabine e pensiline, che nelle...