DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] Kassel 1962, pp. 349 s.; C. Goldoni, Memorie, II, Torino 1967, p. 405; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 262 s.; H.-B. Dietz, A Chronology of Maestri and Organisti at the Cappella Reale in Naples 1745-1800 ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] in Mem. dell'Acc. di scienze di Torino, s. 4, V (1968), pp. 21, 161, 211; A. Caselli, Diz. univ. delle op. liriche stampate in Italia, Firenze 1969, pp. 100 s.; A. Basso-M. Th. Bouquet, Storia del teatro Regio di Torino, Torino 1976, I, pp. 133, 134 ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] 75, 94; II, pp. 35, 40; O. Calbi, Ricordo di C. C., in Rassegna music. Curci, XXII (1969), pp. 26-27;A. Caselli, Catal. delle op. liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp. 120 s.;S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 394 ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] la musica in collaborazione con F. Chelleri, su libretto di A. Schietti; La caduta di Gelone, su testo di F. Opera Librettos, III-IV, New York 1967, pp. 1210, 1465; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] , Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 239 (per Giuseppe); A. Caselli. Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 108 (per Giuseppe); A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. di musica, Torino-Palermo 1956, p. 141 ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] , Napoli 1968, pp. 426, 429, 452, 493; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, C., in Enc. catt., III, Città del Vaticano s.d., col. 284; E. A. Choron-Fr. J. M. Fayolle, Dict. historique des musiciens, Paris 1810, p. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] 1972; Gente, 15 luglio, 1972, p. 97; U. Manferrari, Dizion. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 266; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 120; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, coll ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] chant donné;2) Musica sacra: una Messa e un Dixit Dominus a 4 voci, per coro e orchestra (composti nel 1799 per la Gatti, Il Teatro alla Scala, II, Milano 1964, pp. 20 s.; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp. 96 ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] (1925), 1-4, pp. 165 s., 177, 179 ss., 243; A. Loewenberg, Annals of Opera, II, Genève 1957, ad Indicem; C. Sartori . delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 204-209; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] B. Squire, Catalogue of Printed music Published between 1487 and 1800now in the British Museum, Neudeln 1968, I, p. 264; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 104; J. Ecorcheville, Catalogue du fonds de musique ...
Leggi Tutto
casellante
s. m. e f. [der. di casello]. – 1. Guardiano delle strade ferrate che abita in un casello; cantoniere. 2. Nelle autostrade a pagamento, la persona che, in un casello, è addetta alle operazioni relative al pedaggio.
casello
casèllo s. m. [dim. di casa]. – 1. Casa cantoniera lungo la ferrovia o le strade ordinarie. 2. Nelle autostrade a pagamento, c. di entrata o di uscita, il fabbricato, generalmente formato da una o più cabine e pensiline, che nelle...