Nacque a Epiry, di antichissima famiglia borgognona, il 13 aprile 1618; morì a Autun il 9 aprile 1693. A 16 anni alla testa di una compagnia nel reggimento di Léonor de Rabutin suo padre, e poco dopo colonnello [...] Fronda (fino al 1651 il Bussy fu del partito di Condé e dei principi), forse lo scandalo suscitato dalla cosiddetta orgia letterato che già il B. si era guadagnata con altre opere diffuse a penna: con le graziose Maxímes d'amour in versi, e con la ...
Leggi Tutto
Nacque a Siviglia nel 1617. Frequentò i corsi di umanità, filosofia, teologia e un anno di diritto canonico in quella città. Continuò i suoi studî a Salamanca. Ritornato a Siviglia, si dedicò interamente [...] juribus. Scrisse inoltre: Reparos á la Historia de Toledo del conde de Mora; Advertencias á los errores de D. Juan
Bibl.: Mayans y Siscar, Vida de D. Nicolás Antonio, Madrid 1733; A. E. Molins, Bibliogr. liter. de Espana, in Rivista crítica de hist. ...
Leggi Tutto
Nato il 16 febbraio 1519 a Châtillon-sur-Loing, ebbe rapida e brillante fortuna, nonostante rimanesse ben presto orfano del padre, Gaspare I di Châtillon, maresciallo di Francia, grazie al fatto di essere, [...] pur trovandosi per forza di cose coinvolto in esse, e pur essendo costretto a combattere, una volta aperte le ostilità, in difesa dei suoi. In fondo, sino alla morte del Condé (1569), egli, pur figura di primissimo piano nel calvinismo francese, ebbe ...
Leggi Tutto
Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e Carlo Emanuele I, duca di Savoia. La Francia era risorta [...] ad espellere dai Paesi Bassi la principessa di Condé, per la quale Evrico IV ardeva di folle passione. Si affrettò cosi la stipulazione del trattato tra il re di Francia e il duca di Savoia. Il 25 aprile 1610, a Brosolo, il Lesdiguières, per il re di ...
Leggi Tutto
LE NÔTRE, André
Pierre Lavedan
Architetto di giardini, nato a Parigi il 12 marzo 1613, morto ivi il 15 settembre 1700. Suo padre, Jean Le N., era giardiniere capo delle Tuileries. Egli studiò anche [...]
Non vi è in Francia giardino del sec. XVII che non rivendichi a sé l'onore di essere stato progettato dal Le N., ma molte di parchi di Saint-Germain, Saint-Cloud, Meudon; per i Condé, Chantilly (1663-1700); per le famiglie signorili parigine, ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] di Conti fu rinnovato con Armand de Bourbon Conti, nato a Parigi l'11 ottobre 1629 da Enrico II principe di Condé e da Carlotta di Montmorency, fratello minore pertanto del grande Condé. Malaticcio e brutto, era stato dapprima destinato alla carriera ...
Leggi Tutto
. Una delle quattro tribù dei Celtiberi presso Polibio; delle quali i Lusoni, Belli e Titti sono chiamati citeriori e abitano le valli dei Jalón e Jiloca, e gli Arevaci, che avevano sotto la loro clientela [...] Conde). Nel N. il territorio arevaco oltrepassa i confini naturali arrivando fino a Augustobriga ed Ágreda. Nel SO. si estendono fino a distruzione di Numanzia per opera di Scipione Emiliano riuscì a tener fronte alle armi romane e ad unire tutti ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, nella provincia di Jaén, situata ai piedi della Sierra Morena, con 8853 ab. (1920). Questa piccola città deve, più che ad altro, la sua celebrità alla capitolazione, avvenuta nei suoi [...] e il 1° Impero, vedi: J. Gómez de Arteche, Guerra de independencia. Historia militar de España de 1808 a 1814, Madrid 1868-1903; Conde de Toreno, historia del levantamiento, guerra y revolución de España, Madrid 1862; E. Saint-Maurice-Cabany, Étude ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese nato ad Avignone il 10 gennaio 1771, morto a Praga il 17 novembre 1839. Era capitano dei dragoni del re quando, alla fine del 1789, emigrò a Nizza, donde si trasferì sul Reno per entrare [...] Condé. Dopo i rovesci subiti da questo esercito, si stabilì a Venezia, ove lo trovò il conte d'Avaray, capo della segreteria politica del conte di Provenza, allora rifugiato a in Inghilterra, il B. lo raggiunse a Hartwell e ne divenne il ministro ...
Leggi Tutto
Uno dei tanti figli illegittimi di D. Denis, il re poeta di Portogallo (1279-1325), nato da D. Gracia, signora di Ribeira di Santarem, nel 1285. Fu molto amato e stimato dal padre che gli concesse titoli [...] l'esilio ch'egli trascorse in Castiglia. Ma quando Alfonso giunse fino a prendere le armi contro il padre (1321-22) e contro il rivale re della terra e specialmente del Portogallo. O Nobiliario do Conde D. Pedro, che è l'ultimo dei quattro Livros che ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...