Nato a Bourges il 20 agosto 1632, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1604. Dedito all'insegnamento fino al 1659, da questo anno al 1669 predicò in provincia; nel 1669 parlò a Parigi e nel 1670 alla corte, [...] émouvoir". Nelle orazioni funebri, quando parla di Condé, non trova gli accenti di Bossuet. Tuttavia nella ., 2 voll., Parigi 1901; G. Lanson, Sur une page de B., contribution à l'étude critique des origines du texte de l'éd. de Bretonneau, in Revue ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] del sec. X) la cui figlia, Eva, portò la contea in dote a Gautier I conte del Vexin e Valois. I duchi di Normandia possedettero in seguito di Guisa sull'esercito protestante comandato dal Coligny e dal Condé, i quali furono presi dal nemico. Dreux fu ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato nel Périgord nel 1524. Giovanissimo, fu addetto, in qualità di paggio, alla casa di Margherita di Navarra e fece la campagna di Piemonte, al comando del maresciallo di Brissac. [...] d'Angiò, fu sconfitto dal duca di Parma. Richiamato in Guienna e poi a Saintonge (1585), tenne fronte al principe di Condé. Nel 1586, a capo dell'esercito di Poitou, pose l'assedio a Marans, e, venuto in discordia col partito dei Guisa, abbracciò la ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Nancy nel 1738, morì a Parigi nel 1814. Entrò (1755) nello studio dello zio Lambert-Sigisbert Adam, e alla sua morte (1759) lavorò per 5 mesi dal Pigalle. Nel 1762 partì alla volta di [...] in gesso di un gruppo rappresentante Turenne e Condé, che fu eretto a Montpellier sulla piazza del Peyron. Nel 1779 eseguì del 1801 una Scena del diluvio di severo stile classico. Tornò a esporre nel 1806 e nel 1810, e lavorò per la decorazione della ...
Leggi Tutto
NÖRDLINGEN (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Baviera occidentale, 60 km. a NO. di Augusta, 437 m. s. m., posta nel Ries, vasto bacino circolare tra Giura svevo [...] di segala). Nella zona vengono a contatto franconi (protestanti) e svevi durante il sec. XVIII la città ebbe più volte a soffrire delle guerre; mediatizzata nel 1803, venne assegnata nei pressi del villaggio di Alerheim, a 12,5 km., è la battaglia ...
Leggi Tutto
Nacque a Siviglia (non già a Baeza, come asserì erroneamente l'Antonio) da nobilissima famiglia, nel 1548 o 1549. Sedicenne appena, si trovò alla difesa del Peñón de los Vélez (1564) e, a vent'anni, assisté [...] di eccezionale importanza. Pubblicò per la prima volta El Conde Lucanor di D. Juan Manuel con un suo Discorso sulla Morì nel 1598.
Bibl.: Conte de Puymaigre, Un savant espagnol du XVIe siècle: A. de M., in Revue hispanique, II (1895), pp. 146-180; F. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Lione il 29 settembre 1640, morto a Parigi il 10 ottobre 1720. Giovane (1657), fu a Parigi presso lo scultore Lerambert; poi passò parecchi anni nell'Alsazia: ma tutta questa parte della [...] parte dell'opera del C. sono i busti e ritratti del Gran Condé (Louvre e Chantilly), di Luigi XIV (Versailles e Collezione Wallace), chiesa di S. Rocco; del poeta inglese Matteo Prior, a Westminster, ecc.); lo scultore vi prepara lo spirito del sec ...
Leggi Tutto
GONZALEZ Conte di Castiglia, vissuto nel sec. X; morto a Burgos nel 970. Sotto il suo governo la Castiglia si rese indipendente dal regno di León, di cui era vassalla, ed esercitò sulla Spagna circonvicina [...] G., in Anales de la Univ. de Chile, CXV (1904), p. 63 segg.; R. Menéndez Pidal, Notas para el Romancero del Conde F. G., in Homenaje a Menéndez y Pelayo, I, Madrid 1899, pp. 429-507; G. Girot, F. G. dans la Chronique Léonaise, in Bull. hispan., XXIII ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 339)
Scrittore spagnolo. Membro della Real Academia dal 1957, e senatore nelle prime elezioni democratiche (1977), ha ricevuto il premio Nacional de Literatura nel 1984, il Príncipe de [...] solito, con un linguaggio duro e lirico al tempo stesso.
Bibl.: A. Zamora Vicente, C. J. Cela, Madrid 1962; P. , New York 1969; M. Tudela, Cela, Madrid 1970; C. Acutis, Due romanzi spagnoli, Torino 1971; C. J. Cela Conde, Cela mi padre, Madrid 19897. ...
Leggi Tutto
Capo ugonotto. Nato verso il 1502, prese parte alle guerre d'Italia al tempo di Enrico II, combattendo sino al 1554 in Piemonte agli ordini del maresciallo di Brissac, e acquistandosi fama di valente capitano. [...] soccorsi agli ugonotti, B. in seguito all'editto d'Amboise (19 marzo 1563) fu infatti incaricato da Condé e Coligny di cercar d'indurre Elisabetta a restituire senz'altro Le Havre, ch'ella aveva avuto in pegno dal partito: ma il tentativo non riuscì ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...