Scrittrice peruviana, nata a Lima nel 1860. Conseguì in America larga rinomanza, mescolata di scandalo, per essere stata prima, nella sua patria, a rispecchiare le tendenze naturaliste del romanzo europeo, [...] quasi serafici (v. particolarmente Sacrificio y recompensa, 1888). Negli studî su La religión de la humanidad (1893) e El Conde León Tolstoi (1894) mostrò di aver fatti proprî, con i principî dell'arte, anche gl'ideali umanitarî del naturalismo ...
Leggi Tutto
Storico e critico letterario, nato a Madrid nel 1825, morto nel 1905. Era un insigne cervantista, e lo dimostra il libro El conde de Lermos y Cervantes (Madrid 1880). Posteriormente pubblicò Desavenencias [...] de descripcion de verdaderos retratos de ilustres y memorables varones, profili d'impronta personale degl'ingegni del secolo d'oro spagnuolo; così pure quella del Cancionero di Sebastian de Horozco, che l'A. suppone autore del Lazarillo de Tormes. ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese, nato nel 1815 a Vianna do Castello. Entrato nella politica, fu partigiano del cartismo, e nel 1837 dovette emigrare in Spagna in seguito alla convenzione di Ruivães; ritornato nel [...] . Morì nel 1854. Fondò il giornale O cidadão philanthropo (1835-37), che fu il primo periodico apparso a Braga; scrisse il dramma storico O conde João ou a corte de Versailles em 1774 (1844), i romanzi O sceptico (1845) e O misanthropo, e varie ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] dell’esercito guidato dal duca d’Alba e l’arresto di lì a poco dei conti di Egmont e Hornes erano ragioni sufficienti per dopo il fallito tentativo di catturare il principe di Condé e l’ammiraglio Gaspard de Coligny organizzato dal cardinale ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] Commedia di Guido da Siena (Chantilly, Mus. Condé, 597), la cui decorazione è stata recentemente . 77-81; Toesca, Trecento, 1951, pp. 657-661; M. Meiss, Primitifs italiens à l'Orangerie, RLouvre 6, 1956, pp. 139-148; E. Carli, Pittura pisana del ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] del battistero e l''ordine buono antico', in Il battistero di S. Giovanni a Firenze, a cura di A. Paolucci (Mirabilia Italiae, 2), Modena 1994, pp. 32-132; G Múz.) e la Dormizione (Chantilly, Mus. Condé), formava le ante di un tabernacolo-reliquiario ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Nacional, 12149 ff. 24-25v, 100v-103v, 119-122), Napoli (Bibl. Naz., Misc. I. A. 16 ff. 144 ss.), Parigi (Bibl. Nat., Lat. 4499 ff. 9V, 202V, 4514 ff ). Glosse alle Institutiones: Chantilly (Musée Condé, 722). Numerosi altri mss. contenenti glosse ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Gregoriusmeister. Si tratta, in particolare, di una placca in rame dorato, inciso e smaltato a champlevé (Chantilly, Mus. Condé; ca. 1180), di un reliquiario a torre per le reliquie dei martiri della legione tebana e delle undicimila vergini compagne ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] regina Ingeborga poco dopo il 1200 (Chantilly, Mus. Condé, 1695), un'immagine dell'albero di Iesse segna loro in relazione sono la Vergogna di Adamo ed Eva e Cristo di fronte a Pilato, così come la Cacciata dal paradiso e la Presentazione al Tempio, ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] del sec. 15° e dell'inizio del 16° sono conservate ad Aia (Koninklijke Bibl., 72. A. 23 e 128. C. 4), Chantilly (Mus. Condé, 724) e Genova (Bibl. Durazzo Pallavicini, A. IX. 9).Nell'ambito della famiglia III rientrano anche le iniziali miniate dell ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...