Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] parente del re, Luigi II di Borbone principe di Condé. Tuttavia la maggiore forza finanziaria di Mazzarino e l agisce con estrema ed esemplare severità al fine di dare un esempio a chiunque intenda opporsi alla sua volontà.
Le guerre di Luigi XIV, il ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] così alla campagna contro gli ugonotti del Coligny e del Condé, terminata con la vittoria cattolica di Dreux il 19 Toledo, Madrid 1952, I, pp. 324, 338, 347; Paolo Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, II, Roma 1958, ad Ind.; Catal. XXIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] . Il Registrum Gregorii, una raccolta di epistole di Gregorio Magno divisa tra Chantilly (Musèe Condé, ms. 14 bis) e Treviri (Stadtbibliothek, Hs. 171/1626), è approntato a Treviri ed è decorato da una raffigurazione di Gregorio Magno intento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] celebrata come un miracolo. Il “re d’inverno” Federico V fugge a L’Aia privato di tutti i suoi titoli, beni e diritti, 1643: i tercios spagnoli sono sconfitti dal principe di Condé; poi vengono espugnate Thionville, Gravelines, Courtrai e, nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] li veneres ne trueve
la trace, por musart se prueve,
et mult se tient a mal balli
de ce que il ha ensi falli.
Retorne s’en, atant le d’amour e La prison d’amour di Baudouin de Condé. Di argomento amoroso sono anche le principali opere allegoriche ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] di storia della Corona d’Aragona, II, Sassari 1995, pp. 757-767; G. Manno, Storia di Sardegna, a cura di A. Mattone, III, Nuoro 1996, l. VIII, pp. 13-59; R. Conde y Delgado de Molina, La embajada de Pietro de Arborea al rey de Aragón (1328-1329), in ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] . 12°-15°, originari della diocesi di Porto e, per gran parte, del monastero di Santa Cruz a Coimbra.
Bibl.: J.A. Ferreira, Villa do Conde e seu alfoz, Porto 1923; M. Monteiro, A jazida medieval de Joã Gordo, Tripeiro, s. V, 1945, pp. 49-50, 73-76; P ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] Gibraltar e la revisione del progetto del palazzo per uffici Conde de Prates.
Nel 1954 fondò con Henrique Ephim Mindlin, , in Abitare, giugno 1998, n. 374, pp. 54-57; A.C. Sanches, A obra e a trajetória de G. P.: Itália e Brasil, tesi di master, São ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] cui spiccano quelle di Rutebeuf verso il 1265, dello (pseudo) Raoul de Houdenc e di Baudouin de Condé.
Ma lo schema allegorico si può trovare anche a proposito di viaggi infernali. Raoul de Houdenc compone verso il 1215 il Songe d’Enfer, un poema in ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] con tutto il suo peso politico e con chiare intenzioni leaderistiche, il principe di Condé (Louis II de Bourbon). Nel corso di tutto il 1650, riuscì a mantenere una discrezione e una riservatezza rispetto alle numerose sollecitazioni di schieramento ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...