insiemi, teoria degli
insiemi, teoria degli settore della matematica che studia gli insiemi, le loro proprietà e le operazioni tra essi. La prima trattazione sistematica della teoria degli insiemi si [...] cantoriana. In particolare: la teoria dei → tipi, proposta da B. Russell e A.N. Whitehead; la teoria assiomatica di E. Zermelo, poi arricchita da A. Fraenkel (→ Zermelo-Fraenkel, assiomi di); la teoria delle classi proposta da J. von Neumann, P ...
Leggi Tutto
Zermelo
Zermelo Ernst (Berlino 1871 - Friburgo, Baden-Württemberg, 1953) matematico tedesco. Seguì corsi universitari in matematica (a Berlino), in fisica (a Halle) e in filosofia (a Friburgo). Conseguì [...] quando lo impiegò nella sua prima dimostrazione del teorema del → buon ordinamento. Perfezionato, nei primi anni Venti, da A. Fraenkel e T.A. Skolem, il sistema assiomatico di Zermelo è usato oggi dalla quasi totalità dei matematici come una base per ...
Leggi Tutto
DRUSILLA (Iulia Drusilla)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola, nipote di Claudio. Nata nel 17 d. C., sposò nel 33 L. Cassio Longino, ma dal 37 convisse col [...] , un mese dopo. Venne trucidata nel 41 insieme ai genitori. Non si ha di lei alcun ritratto.
Bibl.: H. Cohen, Médailles impériales, I, p. 248; A. Fraenkel, Die Münze v. Pergamon mit d. Bilde von D., in Zeitschr. f. Numism., XVIII, 1893, p. 5-8; E ...
Leggi Tutto
Robinson
Robinson Abraham (Waldenburg, Germania, oggi Wałbrzych, Polonia, 1918 - New Haven, Connecticut, 1974) matematico e logico polacco. È stato il fondatore dell’analisi non standard, una teoria [...] l’avvento del nazismo. Dopo la laurea in matematica (1939) all’università ebraica di Gerusalemme, dove studiò con A. Fraenkel, si trasferì a Parigi con una borsa di studio per studiare algebra e logica, ma, nel 1940, in seguito all’invasione della ...
Leggi Tutto
anelli, teoria degli
anelli, teoria degli ramo dell’algebra che si occupa dello studio degli anelli, inquadrandolo come teoria matematica con propri assiomi. L’interesse verso la particolare struttura [...] Hilbert, ma la prima formulazione di un sistema di assiomi per gli anelli risale ad A. Fraenkel (1914). Nel 1921 E. Noether diede un particolare contributo alla teoria degli anelli, studiando in particolare gli anelli commutativi. Particolare rilievo ...
Leggi Tutto
rimpiazzamento
rimpiazzaménto [Atto ed effetto del rimpiazzare, der. del fr. remplacer "mettere una cosa al posto di un'altra", comp. di re- sostitutivo e der. di place "posto"] [ALG] [FAF] Assioma, [...] o teoremi, di r.: nella logica matematica, assioma introdotto da A.A. Fraenkel, intorno al 1922, per eliminare alcuni inconvenienti della teoria assiomatica degli insiemi di Zermelo, che può essere così enunciato: se all'interno di una formula si ...
Leggi Tutto
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della [...] . Impossibile elencare i numerosi filologi di questo rinnovato umanesimo in maggioranza tedeschi, da F.G. Wolf a U. von Wilamowitz a E. Fraenkel (tra gli italiani vanno ricordati D. Comparetti, G. Vitelli, G. Pasquali). Il lavoro compiuto dalla f ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] disegno di Firenze, Firenze 1930; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, London 1932, pp. 17-19; J. Fraenkel, A. del Sarto, Strassburg 1935; B. Berenson, The Drawings of the Florentine painters, Chicago 1938, pp. 269-294; Catalogo della ...
Leggi Tutto
FRAENKEL, Albert
Agostino Palmerini
Medico, nato a Francoforte sull'Oder il 10 marzo 1848, morto il 6 luglio 1916 a Berlino dove, allievo di R. Virchow e di L. Traube, aveva compiuto i suoi studî; nel [...] 1884 fu nominato professore e nel 1890 direttore del reparto ospedaliero delle malattie interne. Si dedicò a importanti ricerche di chimica fisiologica, di clinica (malattie dei polmoni, asma bronchiale, tubercolosi, leucemia, ecc.), di batteriologia ...
Leggi Tutto
Matematico israeliano di origine tedesca (Monaco 1891 - Gerusalemme 1965). Professore e direttore dell'Istituto matematico a Kiel nel 1928 e professore alla Hebrew University di Gerusalemme dal 1929 al [...] Zermelo non era sufficientemente potente per servire da base a tutte le teorie matematiche; introdusse perciò l'assioma di costituendo così il nuovo sistema assiomatico detto di Zermelo-Fraenkel, che tuttora è il sistema più diffuso per la ...
Leggi Tutto
rimpiazzamento
rimpiazzaménto s. m. [der. di rimpiazzare]. – Forma ormai non com. per rimpiazzo, ma specifica nelle locuz. della logica matematica assioma di r., assioma introdotto da A. A. Fraenkel, intorno al 1922, per eliminare alcuni inconvenienti...