Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] , in ‟Biological bulletin", 1958, CXIV, pp. 308-316.
Gilbert, W., Muller-Hill, B., Isolation of the lac repressor, in di idoneità biologica media relativa aumenta lentamente da 0,5 a 1,0 a mano a mano che il nuovo gene si diffonde.
Se il nuovo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] chimici in Europa e negli Stati Uniti dovevano essere 12.500, vale a dire quasi il quintuplo dei fisici. Questa stima non è molto della chimica inorganica, non comportavano trasferimenti di elettroni. Gilbert N. Lewis (1875-1946), con il quale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] sta in posizione retrostante [=adibito alla maggior fatica].
243. Se un uomo prende a nolo un bue per un anno, paghi 3 GUR di orzo per il bue G. Perdue, Winona Lake (Ind.), Eisenbrauns, 1990.
Gilbert 1979: La sagesse de l'Ancien Testament. Travaux ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] di 1,12 V, molto al di sopra del rumore termico a temperatura ambiente, il che lo rende un commutatore molto affidabile. il peso sinaptico, memorizzato tramite un moltiplicatore di Gilbert. Il peso sinaptico viene memorizzato come carica suifloating ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] -303; I. Cervelli, Storiografia e problemi intorno alla vita religiosa e spirituale a Venezia nella prima metà del '500, in Studi venez., VIII (1966), pp. 447-76; F. Gilbert, Cristianesimo, umanesimo e la bolla "Apostolici Regiminis" del 1513, in Riv ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] personalità. Si è giunti in alcuni casi, come nota Cox (v., 1985), a descrivere una addictive personality. Le ricerche di Hill e altri (v., 1960) e quelle di Gilbert e Lombardi (v., 1967), utilizzando un repertorio di personalità (MMPI), avevano ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] del miglio sotto i 4 minuti fu abbattuto dall'inglese Roger Gilbert Bannister, studente di medicina all'Università di Oxford. Il 6 maggio 1954, sulla pista di Iffley Road a Oxford, l'allora venticinquenne Bannister corse la classica distanza in 3 ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] e i nucleotidi creano maggiori problemi (Shapiro, 1988; Joyce e Orgel, 1993; Shapiro, 1995). L'idea del 'mondo a RNA' (Gilbert, 1986; Wilson e Szostak, 1995) presuppone una buona risorsa di nucleotidi. Altri materiali però possono essere considerati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] è una sfera, collocata al centro dell’universo e immobile. Il cielo è a sua volta una sfera, che contiene in sé la Terra, i pianeti e nel filone analitico, rappresentato da John Langshaw Austin, Gilbert Ryle, Peter Frederick Strawson, Gertrude E. M ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] sperimentale, della sociologia, dell'estetica e della saggistica letteraria o figurativa: a questa disciplina, che ebbe il suo assertore più convinto in Gilbert Cohen-Séat, ispiratore in Italia dell'Istituto Filmologico (che poi si trasformò ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...