CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] . 39v-40r), del 1109, mentre la seconda è adottata in un manoscritto della stessa opera custodito a Parigi (BN, nouv. acq. lat. 2290, cc. 13v-14r), del sec. 12°, e legat" (carta di Ebstorf).
Bibl.: P. Gilbert, Le pape Zacharie et les antipodes, Revue ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] nella formazione dei legami chimici, preconizzato da Gilbert N. Lewis prima dell'avvento della meccanica [ρ(r)] = 2,8712 ∫ ρ5/3 (r)dr (25)
Infatti, se a un generico elettrone situato in una posizione definita da r e avente quantità di moto p ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] all'origine dell'asse dorsoventrale dell'embrione (Gilbert 1988). Nei mammiferi tutte le cellule dell'embrione il GTP e, durante l'assemblaggio, il GTP di questo sito viene idrolizzato a GDP. Come si verifica per l'actina, l'idrolisi non è richiesta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] acqua e d'olio, l'elettrone ebbe un posto sicuro nella fisica a partire dalla vigilia della Prima guerra mondiale.
L'atomo dentro e fuori vista della 'coppia di elettroni condivisi' del chimico americano Gilbert N. Lewis (1875-1946).
Le due linee di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] al fuoco vuoto M (nella fig. 9, la linea da N a un punto x dell'ellisse è uguale a Mx, e Nx e Mx formano angoli uguali con l'asse AI; Gresham College di Londra sulla filosofia magnetica di William Gilbert (1544-1603) e sull'astronomia di Kepler, e ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] habitat associati sono anch'essi di particolare interesse (fig. 13): in un canale si possono individuare fino a sette zone ecologiche (Gilbert, 1989).
Il litorale dei fiumi costituisce l'habitat di una fauna di invertebrati ricca di specie, nonché ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] in historical perspective, Cambridge 1962 (tr. it.: Il problema storico dell'arretratezza economica, Torino 1965).
Gilbert, R. A., Bank market structure and competition: a survey, in "Journal of money credit and banking", 1984, XVI, 4, pp. 617-645 ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] Muzio al seguito del conte C. Rangoni, il C. si unì a loro, ch'erano a Modena, e partiva di lì il 18 maggio 1530.
Prima destinazione è richiesto. In ogni caso, in una lettera del 1558, Gilbert Cousin parlerà ancora del teatro come cosa da lui vista, ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] GTP e, durante l'assemblaggio, il GTP di questo sito viene idrolizzato a GDP. Come si verifica per l'actina, l'idrolisi non è Malden (Mass.)-Oxford, Blackwell Science, 1997.
Gilbert 1988: Gilbert, Scott F., Developmental biology, Sunderland (Mass.), ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] the Cruciferae. Ann. Missouri Bot. Gard., 64, 221-234.
GILBERT, L.E. (1975) Ecological consequences of a coevolved mutualism between butterflies and plants. In Coevolution of animals and plants, a c. di Gilbert L.E., Raven P.H., Austin, University of ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...