CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] , Milano 1949, ad Ind.;L. B. Namier, C., in National Review, CXXXII(1949), pp. 491-506; F. Gilbert, C. and his ambassadors, in C. A. Craig-F. Gilbert, The diplomats 1919-1939, Princeton, N. J., 1953, pp. 512-54; E. Wiskemann, L'Asse Roma-Berlino ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] materia biblica, avrà avuto un suo apporto decisivo (Bologna, 1969, pp. 221-222; Gilbert, 1977, p. 56ss.) l'altrettanto perduto affresco del palazzo di Azzone Visconti a Milano, dove Giotto, tra il 1334 e il 1336, dipinse la famosa Gloria mondana o ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] Ordelaffi..., in Studi romagnoli, XI(1960), pp. 257 n. 51, 259 n. 58; A catalogue of books... by Library of Congress..., XXVIII, Paterson 1963, p. 148; N. W. Gilbert, Renaiss. concepts of method, New York-London 1963, pp. 181, 194-196, 238; Mostra ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] review", 1999, XL, pp. 711-725.
Dawes, R., Behavioral decision making and judgment, in Handbook of social psychology (a cura di D. Gilbert, S. Fiske e G. Lindzey), New York: McGraw-Hill, 19984, pp. 589-597.
Ehrlich, I., Crime, punishment, and ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] Venezia nel Tre-Quattrocento, in Florence and Venice: comparisons and relations…, a cura di S. Bertelli - N. Rubinstein - C.H. Smyth, I, Quattrocento, Florence 1979, pp. 78, 88 s., 97; F. Gilbert, Humanism in Venice, ibid., pp. 21 s., 26; B. Betto, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] aveva riconosciuto il suo primato nell’invenzione del cannocchiale. Induce tuttavia a riflettere sul suo atteggiamento verso la questione copernicana il fatto che accusasse incidentalmente Gilbert di approvare la «follia del moto della Terra» (p. 310 ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome. (Genesi 2: 19)
Il mondo a RNA è comparso quando W. Gilbert (1986) usò per la prima volta questa espressione per descrivere i primordi della vita sulla Terra. Nel mondo ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] L. – e soprattutto i libri in cui trattava della storia a lui più vicina, o contemporanea. L. non fu quel «topo 1961; F. Chabod, Scritti su Machiavelli, Torino 1964; F. Gilbert, Niccolò Machiavelli e la vita culturale del suo tempo, Bologna 1964, ...
Leggi Tutto
Firenze
John M. Najemy
Per l’interpretazione machiavelliana della Firenze medievale si rinvia alle voci Istorie fiorentine e Ciompi, tumulto dei, nonché alle voci biografiche Albizzi, Rinaldo degli; [...] ammoniva: «Ma sopra tucto debbi aver grande advertenza a le case, a la età et a lo esser amici […] debbi guardare di non . E.F. Jacob, London 1960, pp. 148-83; F. Gilbert, Machiavelli e il suo tempo, Bologna 1964; N. Rubinstein, The government ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] : features versus templates. IEEE transactions on pattern analysis and machine intelligence, 15, 1042-1052.
GILBERT, J.M., YANG, W. (1993) A real-time face recognition system using custom VLSI hardware. IEEE workshop on computer architectures for ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...