Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] Università di Basilea (cfr. Kaegi 1967, p. 889). Nei primi mesi del 1966 trascorse un periodo di studi a Princeton su invito di Felix Gilbert. Le condizioni di studio e di lavoro che vi incontrò lo entusiasmarono: «sono soddisfatto e felice», scrisse ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] che il DNA e la sintesi delle proteine su stampo avessero avuto origine nello stesso momento.
Il 'mondo a RNA' è comparso quando Walter Gilbert nel 1986 ha usato per la prima volta questa espressione per descrivere i primordi della vita sulla Terra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] desidera e si procaccia la sua conservazione (De rerum natura iuxta propria principia, a cura di L. De Franco, 3° vol., 1976, p. 339).
Ne come nella nostra età hanno rivendicato Patrizi, Bruno, Gilbert, Campanella, Harvey, Descartes, Galilei e molti ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] peruviana, il cui uso medico si era affermato in Europa già a partire dal XVII secolo. La sua struttura fu definita nel 1908 conseguite sintesi pienamente stereocontrollate dai gruppi di ricerca di Gilbert Stork, di Karl Adler Jacobsen e di Shu ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] Grace, Victor Trumper, Kumar Shri Ranjitsinhji, Harold Larwood, Donald Bradman, Len Hutton, Imran Khan, Shane Warne.
William Gilbert Grace (nato a Downend nel 1848) era un medico di Bristol. Sul finire dell'Ottocento non ebbe rivali nel cricket ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] XV e XVI, I, Firenze 1960, p. 111 n. 1119; C. Trinkaus, A humanist's image of Humanism: the inaugural Orations of B. D., in Studies in di L. Donati, Firenze 1969, pp. 212-16;F. Gilbert, N. Machiavelli e la vita culturale del suo tempo, Bologna 1969 ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] reazione [2], Cx, CA e CB sono le concentrazioni di X, A e B, rispettivamente. Questa equazione di velocità è non lineare per il methods, 2. ed., Berlin-New York, Springer, 1994.
Gilbert 1972: Gilbert, Robert G. e altri, Interaction of sound with gas ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] : attitudes towards Judaism in pagan and Christian antiquity, Oxford 1983.
Geiss, I., Geschichte des Rassismus, Frankfurt a.M. 1988.
Gilbert, M., Auschwitz and the Allies, London 1981.
Golczewski, F., Polnisch-jüdische Beziehungen 1881-1922: eine ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] di 300 000. I crateri differiscono assai, come aspetto, uno dall'altro. A volte sono depressi, con al centro uno o più picchi, della stessa fu ripresa solo più tardi, prima da geologi (G.K. Gilbert, 1893) e più recentemente anche da astrofisici (H.C. ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] (Mn+1,n+1(ℂ) indica lo spazio delle matrici (n+1)×(n+1) a coefficienti nel campo complesso ℂ e detX il determinante di X), le serie Bn e è stata estesa in vari modi: la corrispondenza di Gilbert de Beauregard Robinson e Craige Schensted (1938) fra ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...