Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] e molte apprexiate, et valeno più de le altre, et massime a presso Rialto o ver San Marco [...> Il terreno è molto ., I mercanti di Venezia, Torino 1982, pp. 219-236); Felix Gilbert, The Pope, his Banker and Venice, Cambridge (Mass.) 1980.
89 ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] spring of the air, and its effects: made, for the most part, in a new pneumatical engine, Oxford, Robinson, 1660 (in: The works of the honourable naturelles, Paris, Flahault, 1736.
Gilbert: Gilbert, William, De magnete, magneticisque corporibus ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Del Vita: e se ne veda l'annuncio anonimo su «L'Italia letteraria», a. XII, N. S., n.° 19, del 31 maggio XIV [= 1936], italien», IV, 1904, pp. 202-21, per Le Courtisan parfait di Gabriel Gilbert, 1668; Pasquino di G. Mari, 1903; e Le fils de l'Arétin ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] . L'ipotesi era poi stata assunta da Gilbert, da Campanella e si era diffusa nell'ambiente degli specialisti. Ma non era ancora così pacifica da non provocare, nel 1614, un'interrogazione di Baliani a Galileo sulla sua attendibilità o meno. Galileo ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] di strumento che un libro come questo deve avere. Le note a molti nomi in chiaro hanno lo scopo di creare un reticolo di Beauvais, Teodoreto di Ciro, Liutprando, Giovanni Albino, Gilbert Genebrard, Aimoino di Fleury-sur-Loire, Vitichindo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Guaineri, in Francia Jacques Despars, in Inghilterra Gilbert Kymer, John Faceby e l'intero Sloane è esperto di tutti i testi archidossici, né spagirico che potrà mai arrivare a conoscere a fondo la forza e le virtù dell'antimonio" (De vita longa, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] e gli interessi anche filosofici e scientifici che vi si coltivavano. Non a caso, già nel 1557, i nomi di Pietro Ramo e di F., Vives pédagogue de l'Occident, Paris, 1956.
Gilbert 1960: Gilbert, Neal Ward, Renaissance concepts of method, New York, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] ciò che lo produce; (4) la causa finale, o fine, che è ciò a cui il mutamento approda e che spesso coincide con la forma (II, 3). Si Sur le De anima d’Aristote, sous la direction de Gilbert Romeyer-Dherbey, études réunies par Cristina Viano, Paris, J ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] che i giudici locali non conoscevano, non era prevista e i concorrenti americani ‒ Alfred Gilbert e il giovanissimo Edward T. Cooke (il primatista del mondo a 3,90 m, Walter Dray, rinunciò alla trasferta perché infortunato) ‒ ottennero il permesso ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] M. Setton, The Papacy, cit., pp. 39-41.
9 Così M. Lazzaroni, A. Muñoz, Filarete, scultore e architetto del secolo XV, Roma 1908, p. 21. la legano agli affreschi di Arezzo. Per primo C. Gilbert, Piero della Francesca’s Flagellation: the Figures in the ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...