• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [43]
Arti visive [29]
Letteratura [19]
Teatro [13]
Cinema [13]
Archeologia [11]
Lingua [8]
Storia [9]
Sport [9]
Geografia [4]

TURGENEV, Ivan Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TURGENEV, Ivan Sergeevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo. Nacque il 28 ottobre (9 novembre) 1818 a Orel. Il padre, di antica famiglia nobile decaduta, ufficiale dei corazzieri, aveva fatto un matrimonio [...] Propilei: III, Turgenev, 1916; D. Ovsjaniko-Kulikovskij, T., 1910 (Raccolta delle opere, II); I. Ivanov, T., Žizn′, ličnost′, tvorčestvo, 2a ed., 1913; A. Gruzinskij, T., ličnost i tvorčestvo, Mosca 1918; S. Rodzevin, T., Kiev 1918; M. Geršenzon ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – OPINIONE PUBBLICA – RUSSKIJ VESTNIK – PAULINE VIARDOT – VESTNIK EVROPY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURGENEV, Ivan Sergeevič (1)
Mostra Tutti

REALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

REALISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Venceslao IVANOV . Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] l'art sera scientifique, de même que la science sera artistique; tous deux se rejoindront au sommet, après s'être séparés à la base". E in altro brano della corrispondenza flaubertiana si legge: "La littérature prendra de plus en plus les allures de ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – FRANCESCO DE SANCTIS – FILOSOFIA SCOLASTICA – SINISTRA HEGELIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (6)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. L’incremento [...] dati macroeconomici sono andati migliorando, salari e potere d’acquisto sono tornati a salire e il tasso di disoccupazione è sceso nel 2014 al 7 estone in lingua russa con i romanzi di Andrei Ivanov che trattano i problemi dell’immigrazione in E. e ... Leggi Tutto
TAGS: TOOMAS HENDRIK ILVES – BILANCIA COMMERCIALE – REPUBBLICHE BALTICHE – ENERGIE RINNOVABILI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

COREOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine (che nasce in Italia con l'Algarotti, ma è già in uso in Francia dal 1740) fu usato nel senso sostanzialmente esatto ma etimologicamente improprio di "concezione" e d'"invenzione" della danza. [...] teatrale ricca e centralizzata, e dove fu possibile la fioritura di grandi scuole nazionali, attorno a personalità come A. Bournouville in Danimarca, M. Petipa e Lev Ivanov in Russia. Sul piano estetico, l'ascesa del balletto romantico, legato ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ETIMOLOGICAMENTE – STRAVINSKIJ – AVANGUARDIA – LEV IVANOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

BOGOMILI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Setta cristiana apparsa fra gli Slavi della penisola balcanica sullo scorcio del sec. IX, il cui nome è fatto risalire alla voce bulgara bogu-mil "caro a Dio" (cfr. gr. ϑεόϕιλος); altri sostenne che [...] Wittenberg 1712; I. v. Döllinger, Beiträge zur Sektengesch. des M. A., I, Monaco 1890; C. Schmidt, Histoire et doctrine de la secte et les hérésies chez les Yougoslaves, Losanna 1920; J. Ivanov, Bogomilski knigi i legendi (Libri e leggende dei bogom ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO ORTODOSSO – PENISOLA BALCANICA – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI – ERESIA CATARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGOMILI (1)
Mostra Tutti

HERZEN, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

HERZEN (secondo la grafia russa Gercen), Aleksandr Ivanovič Ettore Lo Gatto Uomo politico e scrittore russo, nato a Mosca il 25 marzo (6 aprile) 1812, morto a Parigi il 21 gennaio (3 febbraio) 1870. [...] scrittore), Mosca 1909; V. Bogučarskij, Gercen, Mosca 1921; Ivanov-Razumnik, A. I. Gercen, Pietrogrado 1920; J. Steklov, Gercen, 2a ed., Mosca 1923; A. I. Gercen, sbornik statej (H., raccolta di articoli), a cura di V. Vaganjan, Mosca 1924; V. Lenin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZEN, Aleksandr Ivanovič (2)
Mostra Tutti

BELINSKIJ, Vissarion Grigorevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico russo della prima metà del sec. XIX, nacque il 30 maggio 1810 a Sveaborg; suo nonno era prete, suo padre medico. Crebbe in mezzo a una agitata vita familiare. Nel 1825 entrò al ginnasio di Penza, [...] opere è: Sobranie Sočinenij V. G. Belinskago (Raccolta delle opere di B.), a cura di Ivanov Razumnik, Pietroburgo 1919, voll. 3. In Italia sono state tradotte La scuola naturale e la Lettera a Gogot (a cura di E. Lo Gatto, in Russia, I, 1920) e Uno ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA. IDEALISTA – SERVITÙ DELLA GLEBA – CRITICI LETTERARI – OCCIDENTALISMO – ČERNYŠEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELINSKIJ, Vissarion Grigorevič (1)
Mostra Tutti

ALEKSEEV, Michajl Vasil'evič

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale russo, n. il 3 nov. 1857, m. il 9 ott. 1918 a Ekaterinodar. Partecipò alla guerra del 1877 come subalterno; seguì poi la carriera dello stato maggiore. Nella guerra di Manciuria (1904-05) fu quartiermastro [...] Allo scoppio della guerra mondiale egli venne nominato capo di Stato maggiore del generale Ivanov, comandante della fronte (gruppo d'eserciti) sud-ovest ed a lui risale principalmente il merito dei successi riportati contro gli Austriaci. Nell'aprile ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MUKDEN – TRANSILVANIA – EKATERINODAR – BOLSCEVICHI – ABDICAZIONE

MAKAROVA, Natalia Romanovna

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAKAROVA, Natalia Romanovna Alberto Testa Danzatrice russa, nata a Leningrado il 21 ottobre 1940. Frequentò a Leningrado la scuola di coreografia, diplomandosi nel 1959. Raggiunta la compagnia di balletto [...] La bella addormentata fece grande sensazione. Nel 1970, trovandosi a Londra con la stessa compagnia, decise di chiedere asilo politico -Odile ne Il lago dei cigni di Čajkovskij-Petipa-Ivanov. Abbandonati i personaggi del repertorio romantico, la M. ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO FILM – LENINGRADO – BROADWAY – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKAROVA, Natalia Romanovna (1)
Mostra Tutti

ČIURLIONIS, Mykolas Konstantinas

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e musicista lituano, nato a Varena il 23 settembre 1875, morto a Vilna il 18 marzo 1910. Compiuti gli studî musicali nel conservatorio di Varsavia e perfezionatosi nella composizione a Lipsia, [...] nel 1914, dopo l'esposizione di una parte dei suoi quadri a Pietroburgo, la critica russa ruppe il silenzio che fino allora era stato .: V. Ciudovsky, M. K. Ciurlionis, Pietroburgo 1914; V. Ivanov, Borozdy i Mezi, Mosca 1916; J. Slapelis, Dvylika M. ... Leggi Tutto
TAGS: VARSAVIA – LITUANO – POLACCO – LIPSIA – KAUNAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČIURLIONIS, Mykolas Konstantinas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
neoalleato
neoalleato (neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali