Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] ), Washington 1968, pp. 1217-1243.
Curran, P. F., Solomon, A. K., Ion and water fluxes in the ileum of rats, in ‟Journal of general physiology", 1957, XLI, pp. 143-168.
Deetjen, P., Kramer, K., Sodium reabsorption and oxygen consumption by the kidney ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] ., Sprayed and betrayed. Gewalterfahrung im Vietnamkrieg und ihre Folgen, in Gewalt in den USA (a cura di H. Joas e W. Knöbl), Frankfurt a.M. 1994, pp. 300-313.
Kramer, M., Sacrifice and fratricide in Shiite Lebanon, in Violence and the sacred in the ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] che il genere ha i suoi vati, con il citato Kramer come terzo uomo dell’impresa. Tra i maggiori successi (sulla ricezione del rock’n’roll nell’Italia di quegli anni si veda però A. Portelli, L’orsacchiotto e la tigre di carta. Il rock and roll arriva ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] , 1964-65, pp. 71-81; id., Zur Entstehung der spätantiken Zweizonen-Tierkapitelle, in Χαριστηριον εις A.K. Ορλανδον, I, Atene 1965, pp. 136-144; J. Kramer, Skulpturen mit Adlerfiguren an Bauten des 5. Jhr. n. Chr. in Konstantinopel (diss. Monaco 1965 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] applicazioni diagnostiche.
Riprodotto il primo RNA ricombinante. I biochimici Fred. R. Kramer, Dick Mills ed E. Miele, della Columbia University, riescono a produrre con le tecniche dell'ingegneria genetica acido ribonucleico (RNA) ricombinante ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] 1828 da Girolamo Melandri suo maestro.
Qualche novità si registrava a Milano, dove, nella neonata Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri, uno studioso di formazione europea, Antonio Kramer, allievo e amico di Arthur-Auguste De La Rive, Alphonse ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] di Roma dal III al VI secolo, in Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano, a cura di S. Manzella, Città del Vaticano 1997, pp. 121-141; J. Kramer, Spätantike korinthische Säulenkapitelle in Rom, Wiesbaden 1997; B. Kuhn-Forte, Handbuch der Kirchen Roms ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] knowledge system in society, Boston 1979.
Innis, H.A., The bias of communication, Toronto 1951.
Krämer, S., Technik, Gesellschaft und Natur: Versuch über ihren Zusammenhang, Frankfurt a.M. 1982.
Lazega, E., Micropolitics of knowledge: communication ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] un Paese in cui malattie come lo scorbuto e la pellagra, connesse a carenze alimentari, erano endemiche (Bianchi, in L’industria nei 150 la miglior votazione del suo corso e ricevette il premio Kramer, una borsa di studio di 3000 lire da usare per ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] Chrematistik, in ‟Philosophisches Jahrbuch", 1979, LXXXVI, pp. 60-83.
Krämer, H., Plädoyer für eine Rehabilitierung der Individualethik, Amsterdam 1983.
Krämer, H., Integrative Ethik, Frankfurt a. M. 1992.
Kuhn, H., Aristoteles und die Methode der ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...